Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
2300l riesci anche a farli passare da un tubo del 40" comodamente" .... l'importante che l'entrata dello scarico sia orizzontale.... ovviamente il livello d'acqua sopra l'entrata dello scarico aumenterà , immagino che 3 cm sono sufficienti forse anche meno ....
quindi dovrei fare un foro in uno dei vetri (posteriore o laterali) della vasca di 4,2 cm ed applicare un tubo da 4 cm con una grata davanti..(o 3,2 e 3 cm) ..sarebbe un passaparete una cosa del genere? Tipo scarico xaqua solo out.. E potrei inserirne due di questi scarichi e mantenere la portata di 2300 l/h in entrambi? O potrebbe finire più acqua in uno e meno nell'altro? Nel caso decidessi di non forare la vasca potrei inserire due tracimatori? (scusate il principio di OT, anche se ancora siamo nel tema "scarico nello skimmer")
no , l'opposto , se lo metti su un laterale l'entrata sarà verticale .... se devi fare la vasca , è meglio farlo del 50 però , per 2300l mi sa che di scarichi xaqua te ne servono 3 ....
Le istruzioni dicono che se viene utilizzato con un'alimentazione per gravità, il diametro del tubo deve essere tale da garantire la portata dell'acqua di cui lo skimmer necessita..(tradotto alla buona dal libretto in inglese).
Mi prenderò due tracimatori, e alimenterò lo ski con 3000 l/h (dichiarati)..vediamo come va, poi se non dovesse andar bene userò la pompa..o forerò la vasca!
Eccomi qua.. , son l'amico di buddha che ha realizzato quello di cui state parlando. Nella mia nuova vasca ho fatto predisporre nel pozzetto 3 fori, 1 per scarico del 40 e due del 20 uno per il carico e l'altro per un secondo scarico. Una volta predisposti i fori ho incollato i tubi come si può vedere dalla foto:
lo scarico del 40 è piu in alto dello scarico del 20 in modo che lo scarico del 20 sia sempre sommerso. Come pompa di risalita ho scelto una Syncra 3.0 in modo da avere circa 1400/1500 lt/h a 1,5mt di altezza. Anche perchè il carico dello skimmer andrà tarato attorno ai 1000lt/h ed i restanti litri vengono giù dal tubo del 40 e vanno in sump.
Sotto la vasca ho adottato il sistema nella seguente foto:
L'immagine dovrebbe essere abbastanza esplicativa, ditemi cosa ne pensate.
Ciaooooooooooo.
Per carico cosa intendevi?
comunque qua ci sono le caratteristiche dello skimmer, acqua ed aria trattate ecc. http://www.theaquariumsolution.com/deltec-ap702-skimmer
Fabrizio, il tuo apf 800 con quale pompa viene alimentato di solito?
Comunque anche per il tuo non c'è nessun problema per l'alimentazione dallo scarico, ho visto che anche il tuo è predisposto, c'è scritto qua: http://www.aquaristica.it/download/s...o-apf800_2.pdf
------------------------------------------------------------------------
Jerry il sistema che hai adottato mi piace tantissimo, io non vorrei forare la vasca però..sarà possibile usare un overflow, secondo te, per ottenere un risultato simile a quello ottenuto col tuo sistema?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Hypa
Comunque anche per il tuo non c'è nessun problema per l'alimentazione dallo scarico, ho visto che anche il tuo è predisposto..
Anche per i modelli precedenti a quello nel link vale lo stesso discorso.
Jerry il sistema che hai adottato mi piace tantissimo, io non vorrei forare la vasca però..sarà possibile usare un overflow, secondo te, per ottenere un risultato simile a quello ottenuto col tuo sistema?
Grazie..
Secondo me si può fare, però come logica lo scarico dell'overflow deve essere al di sotto di quello principale della vasca di qualche centimetro (ti direi almeno 1) in modo che possa sempre pescare. Inoltre l'overflow deve garantirti una giusta portata verso le schiumatoio, quindi va dimensionato in maniera corretta.
Cosa da non sottovalutare è poi lo svuotamento della vasca in caso di mancanza di corrente. Io avendo gli scarichi alti nel pozzetto non ho il problema perchè al massimo tiro giù un paio di litri d'acqua in più. Se posizioni un overflow sotto lo scarico di qualche cm tiri giu 1 o 2cm da tutta la vasca che corrispondono a ben più di un paio di litri, la sump poi riesce a contenerli? Occorre fare molta attenzione.
Jerry... l'idea è buona, ma utilizzare un tubo di 20 con la doppia strozzatura dei rubinetti che riducono notevolmente la portata d'acqua di caduta (anche aperti), rende difficile l'utilizzo per alimentare uno skimmer di taglia simile a quello di cui si parla nel topic.
Tieni conto che ti stai portando dietro anche aria assieme all'acqua