Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Condivido in pieno la perplessita della temuta stagna della lampada e non del porta-lampada.La mia perplessita' e' legata all'ingresso dell'umidita nella lampada che si crea al di sotto del coperchio della vasca,entrando all'interno della lampada tra bulbi di vetro e plastiche dove c'e' la 220V se l'umidita generasse lungo andare goccioline che con il movimento del coperchio andrebbero a toccare la tensione di rete c'e'un notevole rischio di folgorazione causato dll'enorme condensa sotto tutto il coperchio,percio' prima di utilizzare questo sistema cercherei di rendere stagna la lampada stessa utilizzando del semplice silicone,poi ognuno fa' come crede.Ciao
Condivido in pieno la perplessita della temuta stagna della lampada e non del porta-lampada.La mia perplessita' e' legata all'ingresso dell'umidita nella lampada che si crea al di sotto del coperchio della vasca,entrando all'interno della lampada tra bulbi di vetro e plastiche dove c'e' la 220V se l'umidita generasse lungo andare goccioline che con il movimento del coperchio andrebbero a toccare la tensione di rete c'e'un notevole rischio di folgorazione causato dll'enorme condensa sotto tutto il coperchio,percio' prima di utilizzare questo sistema cercherei di rendere stagna la lampada stessa utilizzando del semplice silicone,poi ognuno fa' come crede.Ciao
giusto! però come si puo siliconare la lampada, o meglio dove si deve mettere il silicone?
Condivido in pieno la perplessita della temuta stagna della lampada e non del porta-lampada.La mia perplessita' e' legata all'ingresso dell'umidita nella lampada che si crea al di sotto del coperchio della vasca,entrando all'interno della lampada tra bulbi di vetro e plastiche dove c'e' la 220V se l'umidita generasse lungo andare goccioline che con il movimento del coperchio andrebbero a toccare la tensione di rete c'e'un notevole rischio di folgorazione causato dll'enorme condensa sotto tutto il coperchio,percio' prima di utilizzare questo sistema cercherei di rendere stagna la lampada stessa utilizzando del semplice silicone,poi ognuno fa' come crede.Ciao
Giaretto: il difficile sta propio li' nell'ingegnarsi nella siliconatura spaciugandosi tutte le mani ma se riesce il risparmio e' garantito.
maurix71:il silicone si infiamma ad altissime temperature tipo oltre i 250C° prima di infiammarsi si scioglie tipo come fa il burro ma temperature oltre i 100c° percio' nessun problema,poi un fa' come meglio crede,ciao
Giaretto: il difficile sta propio li' nell'ingegnarsi nella siliconatura spaciugandosi tutte le mani ma se riesce il risparmio e' garantito.
maurix71:il silicone si infiamma ad altissime temperature tipo oltre i 250C° prima di infiammarsi si scioglie tipo come fa il burro ma temperature oltre i 100c° percio' nessun problema,poi un fa' come meglio crede,ciao
Dunque, innanzi tutto grazie per la dritta del silicone, in secondo luogo stasera sono andato a comprare una lampada di ricambio Wave per plafoniera cosmos e ho potuto appurare che i tubi sono siliconati, e anche piuttosto male. Ad ogni modo la lampada wave da 13 w è costata 7,90 euro quindi tanto vale comprare queste che sono già sigillate (c'è anche da 20 w)