Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 25-11-2010, 17:53   #1
HoLLow
Guppy
 
L'avatar di HoLLow
 
Registrato: Nov 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 185
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a HoLLow

Annunci Mercatino: 0
Il filtro ha alla base i canolicchi ( chiusi dentro una bustina di non so qual materiale ( ovviamente l'acqua riesce ad entravi) sopra c'è una spugnetta nera morbida, poi il sacchetto di carbone seguita poi da una spugna dura e una spugna morbida identica a quella che si trova alla base.

Dunque non devo utilizzare il biocondizionatore per ora e devo aspettare il primo cambio d'acqua.

Aggiungo alla lista della spesa la tanica da 15 lt ( 16lt sono il 20% dell'acqua ).

Spero di aver caricato bene il filtro.
HoLLow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2010, 18:32   #2
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Il filtro ha alla base i canolicchi ( chiusi dentro una bustina di non so qual materiale ( ovviamente l'acqua riesce ad entravi) sopra c'è una spugnetta nera morbida, poi il sacchetto di carbone seguita poi da una spugna dura e una spugna morbida identica a quella che si trova alla base.
ellapeppa hai fatto un totem.-05 ma se alla base c'è una spugna allora i cannolicchi sono sopra a questa spugna?
I cannolicchi si lasciano libero oppure in una rete a maglie molto larghe, se i certo che non andavano rimossi da questa bustina? Anche perché meglio dar loro una sciacquatina sotto acqua corrente prima di metterli nel filtro per rimuovere la polverina bianca che solitamente li ricopre.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2010, 18:38   #3
HoLLow
Guppy
 
L'avatar di HoLLow
 
Registrato: Nov 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 185
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a HoLLow

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bettina.s Visualizza il messaggio
Quote:
Il filtro ha alla base i canolicchi ( chiusi dentro una bustina di non so qual materiale ( ovviamente l'acqua riesce ad entravi) sopra c'è una spugnetta nera morbida, poi il sacchetto di carbone seguita poi da una spugna dura e una spugna morbida identica a quella che si trova alla base.
ellapeppa hai fatto un totem.-05 ma se alla base c'è una spugna allora i cannolicchi sono sopra a questa spugna?
I cannolicchi si lasciano libero oppure in una rete a maglie molto larghe, se i certo che non andavano rimossi da questa bustina? Anche perché meglio dar loro una sciacquatina sotto acqua corrente prima di metterli nel filtro per rimuovere la polverina bianca che solitamente li ricopre.
Per la realizzazzione del "totem" ho seguito le immaggini sul libretto delle istruzioni :D
La bustina era già presente, ho letto sul forum che era bene tenerli all'interno di maglia a rete e visto che era già disponibile li ho lasciati all'interno.
Non ho assolutamente sciaquato i cannolicchi prima di inserirli ( ed ecco il primo errore )
Se mi dici che non è un problema, li tiro un attimo fuori dal filtro e scatto un paio di foto sia alla busta che alle spugne ^ _ ^
HoLLow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2010, 18:54   #4
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Forse è meglio farlo, vanno sciacquati sotto acqua corrente per liberare i microfori dove andranno ad insediarsi i batteri, tanto sei all'inizio.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2010, 19:09   #5
HoLLow
Guppy
 
L'avatar di HoLLow
 
Registrato: Nov 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 185
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a HoLLow

Annunci Mercatino: 0
Fatto!
Cannolicchi abbondantemente sciaquati sotto l'acqua corrente.

Ti allego le foto del "totom", delle buste e delle varie spugne.

Foto del totem: http://img716.imageshack.us/img716/8894/img0344p.jpg

Foto dei canolicchi con busta
http://img339.imageshack.us/img339/5605/img0349r0.jpg


Foto della spugna sopra i canolicchi
http://img413.imageshack.us/img413/1803/img03480.jpg



Foto del carbone con busta
http://img146.imageshack.us/img146/8342/img0347u0.jpg



Foto della spugna sopra il carbone
http://img135.imageshack.us/img135/2779/img0346j.jpg



Foto della spugna sopra la sopra che si trova sopra il carbone ( XD XD )
http://img401.imageshack.us/img401/8633/img0345h0.jpg


E' tutto a posto?
Devo togliere i canolicchi e/o i lcarbone dalla busta?
HoLLow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2010, 19:29   #6
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
io invertire la posizione della prima spugna nera con quella bianca che più che una spugna mi sembra molto più simile al perlon.
Quindi spugna bianca, spugna nero carbone da non levare assolutamente dalla bustina, altra spugna nera e cannolicchi.
Solo che a mio avviso avrei fatto così: cannolicchi in dotazione sotto, un'altra confezione di cannolicchi di solito si vendono con la retina dove metterli, ma si possono anche mettere senza nulla, prorpio perché non andrebbero mai toccati, tuttavia può capitare di doverli spostare per qualche motivo e allora è più comodo averli tutti raccolti.
Dicevamo, una dose doppia di cannolicchi al posto di carbone e di quelle spugne che a mio parere servono a poco il tutto ricoperto con del tradizionale perlon.
Io i filtri interni li ho sempre caricati così.: Il perlon diviso in due battufoli uno sopra l'altro, così cambi più frequentemente solo il primo e meno quello sotto.

Tengo a precisare per chi leggesse in modo frettoloso la discussione che ho consigliato a HoLLow di sciacquare i cannolicchi sotto acqua corrente come se li stesse inserendo per la prima volta.
A vasca avviata è una cosa da non fare.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2010, 19:38   #7
HoLLow
Guppy
 
L'avatar di HoLLow
 
Registrato: Nov 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 185
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a HoLLow

Annunci Mercatino: 0
Duneuq quindi se ho capito bene metto tutto in quest'ordine:
Canolicchi in basso, spugna bianca, spugna nera, carbone in busta e altra spugna nera.
possibilmente dovrei cambiare il carbone con altri cannolicchi e, una volta comprato il perlon fare un ultimo strato in cima di quest'ultimo materiale.

Right?

Ah dimenticavo una cosa importantissima: Grazie di cuore per tutti i consigli che mi state dando, in particolare tengo a ringraziare Bettina :)

EDIT: ho letto molte discussioni sul forum riguardo ai valori dell'acqua ed ho capito che sono difficili da alterare.
Appena ho tempo vado a comprare i test così vi annoierò ancora con le mie domande su come rendere giusti i valori dell'acqua per i Betta e per i pesci che possono tranquillamente vivere con quest'ultimi ( cosa che non ho assolutamente capito avendo letto su internet opinioni fortemente contrastanti T^T )

Ultima modifica di HoLLow; 25-11-2010 alle ore 20:29.
HoLLow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2010, 21:21   #8
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
No cannolicchi in basso, spugna nero, carbone, spugna nera e in alto la spugna bianca, che quando sarà molto sporca sostituirai col perlon.

Beh il betta ha unr range abbastanza vario di valori.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2010, 21:39   #9
HoLLow
Guppy
 
L'avatar di HoLLow
 
Registrato: Nov 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 185
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a HoLLow

Annunci Mercatino: 0
Perfetto, allora ho messo la spugna bianca al posto sbagliato *si tira su le maniche*

Il betta ho letto che ha un range molto vario di valori ma non ci coinquilini: ho letto che tende a mangiare le code degli altri pesci, ad ammazzare gli altri maschi della stessa specie e, come miavete detto, a confondere i guppy per dei conspecifici.

Leggendo e rileggendosono giunto a questa conclusione ( spero non troppo sbagliata ) :

1 betta maschio
2 betta femmine

4 Ramirezi

4/5 corydas

1 gambero filtratore.

Per i corydas e i ramirezi quale deve essere il rapporto fra maschi e femmine?

C'è il rischio che i betta, sopratutto quello maschio si accanisca contro le code dei poveri ramirezi? Ho letto su non ricordo quale sito di un caso in cui addirittura ha mangiato le code dei corydas.

Mi piacerebbe inserire se c'è spazio ungruppetto di 10/15 pesci che fanno branco, li trovo molto scenografici. Oltre ai Neon che altre possibilità si aprono?

Decisi i pesci il prossimo passo sarà rendere idoneii i valori dell'acqua :D
HoLLow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2010, 22:31   #10
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
comincia a fare la maturazione di tutta la vasca e l'acclimatamento delle piante; abbiamo tutto il tempo di valutare i pesci, perché l'aggiustamento dei valori si farà con un bel cambio d'acqua di osmosi nella proporzione che sarà necessaria.

L'accoppiata ramirezi betta la vedo davvero problematica in quanto i ram sono molto territoriali e le femmine di betta quando vanno a nascondersi dal maschio occupano spesso la parte bassa della vasca e se entrassero nel territorio dei ram se la vedrebbero brutta.

In ogni caso i ram meglio una sola coppia.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , allestire , neofita
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19806 seconds with 14 queries