Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho capito, ma ricorda quando fai il progetto, e inizi a costruire posta foto tante foto ! e descrizione, magari qualcuno fra qualche anno avrà il tuo stesso problema !
aiuto!!!
ho fatto il progetto, simile ad un deltec mce 600, (copyright permettendo), procurato i pannelli pvc, sto assemblando.
Che pompa monto? Volevo mantenermi su qualcosa di già collaudato aquabee 2000 e pensavo che bastasse cercare la pompa con girante a spazzola.
In realtà telefonando in negozio mi dicono che ce l'hanno ma per ora senza attacco aria, da quel che ho capito una pompa di mandata normale.
L'ha domanda che mi sorge è questa continuo a cercare una pompa che sul lato girante aspira l'aria per schiumare o è possibile creare un foro sul tubo d'aspirazione ed eventualmente cambiare la girante passando a spazzola.
Mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua?
Insomma la mia domanda è: secondo voi se avete un schiumatoio come deltec mce o simile al progetto di pepino indicato sopra continuereste a cercare una pompa aquabee 2000 come monta il fornitore o provereste a mettere una pompa che aspiri anche l'aria (tipo MJ1200)
ringrazio chiunque mi illumini.
ciao
lele
Ciao Lele, se hai costruito una replica del DELTEC MCE 600, credo che tu debba utilizzare obbligatoriamente una aquabee 2000. La puoi acquistare dai negozi on line, cercala come ricambio per gli schiumatoi tipo DELTEC oppure per l'H&S 110. Per quest'ultimo, esiste, sempre prodotto da H&S l'isufflatore di aria, ossia il venturi per la miscelazione dell'aria con l'acqua e lo puoi acquistare da aquariumline al prezzo di circa 9€. La pompa invece costa sui 110 - 120€.
Come vedi è abbastanza cara, se decidi di spendere una cifra simile (devi aggiungere i costi per la spedizione), seconde me ti converrebbe di più rivolgerti al mercato dell'usato, poiché con quella cifra riuscirai sicuramente a trovare uno skimmer adatto alle tue esigenze.
Diversamente puoi acquistare la pompa usata, ma difficilmente spenderai meno di 50€. Io ho trovato una pompa usata aquabee 2000 up in versione per la risalita a 30€ spedita, una girante a spazzola dell'H&S usata per la pompa in questione a 21€ s.s. incluse ed ho comprato l'insufflatore che ti ho detto prima, totale 60€ s.s. comprese. Successivamente ho dovuto modificare (con il tornio) leggermente la girante perchè non entrava nella sede della pompa in versione risalita.
In conclusione fatti due conti e vedi cosa ti conviene, io la pompa per il momento la sto usando, con enorme successo sul wave skimmer 400p (acquistato usato a 20€, ritirato a mani), e nel frattempo sto realizzando anche io il mio clone di DELTEC, però l'MC 500, in quanto, grazie a Daniel89, ho avuto tutte le misure di questo skimmer.
Diversamente se hai ridimensionato lo skimmer puoi usare la MJ 1200, oppure seguire un progetto ideato per questa pompa che trovi sui siti dei reefers americani.
Ultima modifica di Pepino; 24-11-2010 alle ore 02:14.
aggiornamento: sono riuscito a comprare uno schiumatoio h&s 110 con pompa aquabee 2000, penso di aver fatto un affare, 50 euro pompa e schiumatoio (se funziona ) perchè è arrivata oggi e non sono ancora tornato a casa.
L'idea era che avendo la pompa potessi collaudare alcuni progetti che si erano arenati (schiumatoi vari)
Comunque passo successivo, forse ho trovato a gratis un acquario 60 lt, idea
divido il 60 lt in ingresso acqua, skimmer, alloggio sacchetto carbone, un rdsb, sfioro, piccolo stoccaggio acqua ritorno in vasca... mi ispira non so quanto sia teoria e poca pratica...
Ora la domanda è questa: ipotizzando di fare un secchio di calfo in sump quanta sabbia metto?
ossia sarebbe corretto questo ragionamento:
dedico al rdsb un area pari ad un secchio da 25 kg tutto lo spazio dedicato al rdsb viene riempito di sabbia fino a 5 cm dal bordo.
Ulteriori quesito è l'altezza in vasca si parla di 12 cm nel secchio sono molti di più
inoltre l'acqua in questa zona va fatta entrare e uscire ma serve anche movimentarla ?
e infine è corretto che rdsb vada dopo lo skimmer?
Illuminatemi grazie
aggiornamento: sono riuscito a comprare uno schiumatoio h&s 110 con pompa aquabee 2000, penso di aver fatto un affare, 50 euro pompa e schiumatoio (se funziona ) perchè è arrivata oggi e non sono ancora tornato a casa.
L'idea era che avendo la pompa potessi collaudare alcuni progetti che si erano arenati (schiumatoi vari)
Comunque passo successivo, forse ho trovato a gratis un acquario 60 lt, idea
divido il 60 lt in ingresso acqua, skimmer, alloggio sacchetto carbone, un rdsb, sfioro, piccolo stoccaggio acqua ritorno in vasca... mi ispira non so quanto sia teoria e poca pratica...
Ora la domanda è questa: ipotizzando di fare un secchio di calfo in sump quanta sabbia metto?
ossia sarebbe corretto questo ragionamento:
dedico al rdsb un area pari ad un secchio da 25 kg tutto lo spazio dedicato al rdsb viene riempito di sabbia fino a 5 cm dal bordo.
Ulteriori quesito è l'altezza in vasca si parla di 12 cm nel secchio sono molti di più
inoltre l'acqua in questa zona va fatta entrare e uscire ma serve anche movimentarla ?
e infine è corretto che rdsb vada dopo lo skimmer?
Illuminatemi grazie
aggiornamento: sono riuscito a comprare uno schiumatoio h&s 110 con pompa aquabee 2000, penso di aver fatto un affare, 50 euro pompa e schiumatoio (se funziona ) perchè è arrivata oggi e non sono ancora tornato a casa.
L'idea era che avendo la pompa potessi collaudare alcuni progetti che si erano arenati (schiumatoi vari)
Comunque passo successivo, forse ho trovato a gratis un acquario 60 lt, idea
divido il 60 lt in ingresso acqua, skimmer, alloggio sacchetto carbone, un rdsb, sfioro, piccolo stoccaggio acqua ritorno in vasca... mi ispira non so quanto sia teoria e poca pratica...
Ora la domanda è questa: ipotizzando di fare un secchio di calfo in sump quanta sabbia metto?
ossia sarebbe corretto questo ragionamento:
dedico al rdsb un area pari ad un secchio da 25 kg tutto lo spazio dedicato al rdsb viene riempito di sabbia fino a 5 cm dal bordo.
Ulteriori quesito è l'altezza in vasca si parla di 12 cm nel secchio sono molti di più
inoltre l'acqua in questa zona va fatta entrare e uscire ma serve anche movimentarla ?
e infine è corretto che rdsb vada dopo lo skimmer?
Illuminatemi grazie
se la pompa funziona ha i fatto un affare, sinceramente hai acquaistato un ottimo schiumatoio, anzi quasi troppo performante per i tuoi litri, io, sinceramente, per esperienza userei l'H&S e lascerei perdere gli altri progetti, dubito che potrai fare qualcosa di meglio.
Diversamente, se il tuo scopo è quello di realizzare un o skimmer più compatto, allora continua pure e, magari, facci vedere qualche bel progettino.
Per quanto riguarda il RDSB, la sabbia non la puoi far arrivare a 5 cm dal bordo superiore, altrimenti l'acqua ti esce di fuori; lascia almeno circa 12 cm, 10 di acqua e 2 per chè non si sa mai.
Infine è giusto mettere il RDSB dopo lo skimmer.
nuovo aggiornamento:
il bambino che è in me ha aperto ieri sera il pacco regalo....
ripulito completamente, sarebbe da migliorare la pulizia ma non so che prodotti usare.
ritengo di inserire un rubinetto al posto della strozza tubo attuale
ho smontato la pompa un aquabee 2000 con girante a spazzola 18 watt su albero ceramico, provato ronzava un pò, fatto modifica con teflon sui gommini, migliorato notevolvente il ronzio.
Aumentato il teflon fino a bloccare i gommini sulle sedi peggiorata la situazione quindi tolto il teflon in più, è leggermente segnata su un lato dell'avvolgimento, personalmente non mi sembra che pregiudichi il funzionamento,
Dubbio funziona? io l'acquario non è pieno e funzionante; in questo caso come posso vedere se la girante è usurata e lo schiumatoio funziona?
Con acqua normale di rubinetto non schiuma (penso sia logico, belle bolle mah... poca schiuma 1 cm) ci sono possibilità per fare una prova in altra maniera senza dover fare un viaggio in spiaggia a novembre?
scusate ancora ho cercato la procedura per silenziare la pompa.
su questo sito ho trovato
" Per minimizzare le vibrazioni, come già detto nel testo, si deve estrarre la pompa, togliere la girante, e avvolgere la boccola di ceramica terminale di teflon, come nella terza foto, fino a quando la stessa girante avrà difficoltà ad entrare nella propria sede"
ora la mia girante è fatta gommino, albero in ceramica dove ruota il rotore magnetico.
io ho messo il teflon tra gommino e sede in plastica (coperchio corpo pompa) punto 1 della foto e non tra albero ceramico e gommino punto 2, cosa devo fare, secondo voi entrambe.
inoltre la girante è un corpo unico con il rotore magnetico o si stacca?