![]() |
consigli grazie
leggendo queste righe non strappatevi i capelli o sbattete la testa, vi dico già io che capisco poco.
COmunque la situazione è questa: vorrei partire con un acquario e giustamente la moglie mi ha rifilato in garage, dandomi un budget a zero. Vorrei fare..... un acquario mediterraneo.... forse farò solo una pozza :-) ho trovato chi mi ha regalato una vasca da 120 litri. quesiti: 1) Vorrei realizzare un filtro esterno, ci sono delle quantità e delle dimensioni da rispettare per 120 litri, mi piacerebbe sovradimensionarlo ci soo controindicazioni. 2) ricircolo acqua nel filtro che portata deve avere la pompa, la vasca non ha prese sul fondo quindi mi servirà un pescante per l'aspirazione e uno per la mandata 3) fatto il filtro pensavo di allestire l'acquario, procurandomi l'acqua di mare e la sabbia, secondo voi posso far maturare il filtro con quest'acqua o lo stesso dicasi per la sabbia? 4) successivamente valuterò l'installazione di schiumatoio o altro 5) per un mediterraneo devo pensare anche a fornire co2 6) per illuminazione e temperatura penso di rfarcela da solo per ora grazie mille, scusatemi se sono domande ripetitive, ma vi assicuro che è da un mese che leggo quel che posso (o quello che mi lasciano legger e i miei 3 pargoli) o mi sono rimasti questi dubbi Una buona giornata a tutti bellissimo sito Lele |
Quote:
Sposto in mediterraneo. |
Guarda,
sei proprio a zero.Non puoi partire così.Leggiti bene la "Guida del principiante" di Stefano Rossi. La puoi trovare sul nostro sito cliccando il link della mia firma. E' fatta molto bene e ti aiuterà a farti un'idea sul giusto metodo di gestione per le tue possibilità. Poi,se avrai domande sarò lieto di aiutarti,ma così non si può. |
Quote:
Non solo quoto, ma straquoto ciò che dice Alassino. Io feci esattamente così: lessi da "Guida del principiante" e poi la "Guida al DSB" , tutto questo un paio di anni fa. Ora il mio acquario è quello della discussione vicino alla tua intitolata "Quale alimentazione?" Guarda le foto e giudica tu. |
allora diciamo così:
ringrazo wurdy che mi ha strappato un sorriso facciamo una linguaccia ad Alassino e ad Elvio che mi hanno detto che sono a zero...#06 poi però sono andato a vedere le guide e sono straordinarie ... quindi prendiamo questo mio post come presentazione e ingresso in questo mondo vi ringrazio tutti... si studio ve lo prometto, ho già stampato tutto... il garage mi attende... ci risentiamo tra non molto ciao Lele |
Alassino ed Elvio ti hanno ben consigliato, credimi.
E non è per voler essere presuntuosi, ma perché se ti informi per bene prima di partire eviterai di sprecare soldi in cose inutili e soprattutto eviterai sofferenze inutili ai tuoi eventuali futuri ospiti. Per il resto... già il fatto che sei andato subito a leggere le guide sta ad indicare che sei sulla buona strada per cominciare ad allestire il tuo pezzetto di mare. :) |
Da parte mia ti posso ancora dire che io sono partito, 10 anni fa, con l'acquario pieno di pesciolini rossi, poi sono passato al tropicale, dai neon agli scalari e di tutto un po'. Ora, col mediterraneo, seguendo semplicemente i consigli delle fatidiche guide, posso dire di avere meno manutenzione da fare di quanta ne avevo col dolce tropicale. Magari qualcuno non sarà d'accordo con me, ma nel mio caso succede proprio così. Vasca+schiumatoio performante+DSB+rocce vive e nemmeno molta luce. Finito.
Cortesemente ricambio: #19-42#19-38-42-38-11 -28-28-28 Ciao ciao |
Mi fa piacere che le guide ti abbiano interessato,assimilale un po' e parti!
Però,se chiedi se ci vuole la CO2 in un marino vuol dire che non sei a zero...sei sottozero#19#19#19:-)) |
ciao e benvenuto #28 , anche io sono a zero, cmq posso dirti che lo schiumatoio è necessario, mentre il filtro esterno no, in quando da problemi con il dsb.
acqua e sabbia dal mare vanno benissimo. |
ho cercato di studiare, e vorrei cominciare a far qualcosa...
Pensavo di autocostruirmi uno schiumatoio esterno, momentaneamente non in una sump, poi si vedrà. Le domande sono queste: Sono indeciso se prendere un progetto per schiumatoio a pompa o a cascata... Personalmente preferirei a cascata, ma ci sono più progetti per quello a pompa. Sono in difficoltà su: 1) caratteristiche della pompa la mia vasca è una 120 litri 2) se avete indicazioni di un progetto (link) 3) può essere posizionato (momentaneamente lo schiumatoio più alto della vasca? Ossia pompa da vasca a schiumatoio, uscita acqua schiumatoio verso piccolo serbatoio di stoccaggio (per caduta), integrazione acqua in vasca. Il tutto gestito con dei sistemi di livello e valvole. una sola pompa per lo schiumatoio. Grazie portate pazienza sono un batterio ma da qualche parte devo cominciare. Ciao Lele |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl