Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
Secondo me ha invertito le cose...è il carbonato che alza il ph non il bicarbonato
Quindi, secondo me, l'85 % di Carbonato e il 15% di bicarbonato e non il contrario
Secondo me ha invertito le cose...è il carbonato che alza il ph non il bicarbonato
Quindi, secondo me, l'85 % di Carbonato e il 15% di bicarbonato e non il contrario
Prima di sparare giudizi leggiti l'articolo (e tanti altri referenziati) che ti posto, comprendine il senso e dopo, solo dopo, possimao farci una grassa risata.
Secondo me ha invertito le cose...è il carbonato che alza il ph non il bicarbonato
Quindi, secondo me, l'85 % di Carbonato e il 15% di bicarbonato e non il contrario
Prima di sparare giudizi leggiti l'articolo (e tanti altri referenziati) che ti posto, comprendine il senso e dopo, solo dopo, possimao farci una grassa risata.
io non vedo differenze tra le due ricette di cui parla.
Citazione:
Recipe #1 is for use in aquaria where the pH is normal to low. It will have a pH raising effect due to the elevated pH of the alkalinity part, as do most of the commercial two-part additives. The rise that you get will depend on the alkalinity in your aquarium, and, of course, on how much you add. If you add on the order of 0.5 meq/l of alkalinity then the pH will rise about 0.15 to 0.35 pH units immediately upon addition (and higher locally before it has a chance to mix into the whole aquarium).
Recipe #2 is for use in aquaria where the pH is on the high side (above 8.3 or so). It will have a very small pH lowering effect when initially added. The drop that you get will depend on the alkalinity in your aquarium, and, of course, on how much you add. If you add on the order of 0.5 meq/l of alkalinity then the pH will drop by about 0.04 pH units immediately upon addition. The pH may later rise if the aquarium is permitted to blow off excess CO2. This recipe is half as concentrated as Recipe #1.
Recipe #1
Part 1: The Calcium Part
Dissolve 500 grams (about 2 ½ cups) of calcium chloride dihydrate
Part 2: The Alkalinity Part
Spread baking soda (594 grams or about 2 ¼ cups) on a baking tray and heat in an ordinary oven at 300 °F for 1 hour to drive off water and carbon dioxide. Dissolve the residual solid in enough water to make 1 gallon total.
These two solutions are added as frequently as necessary to maintain calcium and alkalinity. In some light to medium demand aquaria, you may not need daily additions, especially for calcium. Nevertheless, unless testing shows that you should do otherwise, add equal amounts of Parts 1 and 2 over the course of a week.
Recipe #2
Part 1: The Calcium Part
Dissolve 250 grams (about 1 ¼ cups) of calcium chloride dihydrate (Such as Dowflake 77% calcium chloride) in enough water to make 1 gallon of total volume.
Part 2: The Alkalinity Part
Dissolve 297 grams of baking soda (about 1 1/8 cups) in enough water to make 1 gallon total.
lui usa sempre i stessi componenti (calcio cloruro diidrato e sodio bicarbonato) con sempre le stesse proporzioni.... solo che la ricetta 1 è più satura rispetto alla 2....
non capisco come possa variargli il PH frà le due soluzioni...
Secondo me ha invertito le cose...è il carbonato che alza il ph non il bicarbonato
Quindi, secondo me, l'85 % di Carbonato e il 15% di bicarbonato e non il contrario
Prima di sparare giudizi leggiti l'articolo (e tanti altri referenziati) che ti posto, comprendine il senso e dopo, solo dopo, possimao farci una grassa risata.
io non vedo differenze tra le due ricette di cui parla.
Citazione:
Recipe #1 is for use in aquaria where the pH is normal to low. It will have a pH raising effect due to the elevated pH of the alkalinity part, as do most of the commercial two-part additives. The rise that you get will depend on the alkalinity in your aquarium, and, of course, on how much you add. If you add on the order of 0.5 meq/l of alkalinity then the pH will rise about 0.15 to 0.35 pH units immediately upon addition (and higher locally before it has a chance to mix into the whole aquarium).
Recipe #2 is for use in aquaria where the pH is on the high side (above 8.3 or so). It will have a very small pH lowering effect when initially added. The drop that you get will depend on the alkalinity in your aquarium, and, of course, on how much you add. If you add on the order of 0.5 meq/l of alkalinity then the pH will drop by about 0.04 pH units immediately upon addition. The pH may later rise if the aquarium is permitted to blow off excess CO2. This recipe is half as concentrated as Recipe #1.
Recipe #1
Part 1: The Calcium Part
Dissolve 500 grams (about 2 ½ cups) of calcium chloride dihydrate
Part 2: The Alkalinity Part
Spread baking soda (594 grams or about 2 ¼ cups) on a baking tray and heat in an ordinary oven at 300 °F for 1 hour to drive off water and carbon dioxide. Dissolve the residual solid in enough water to make 1 gallon total.
These two solutions are added as frequently as necessary to maintain calcium and alkalinity. In some light to medium demand aquaria, you may not need daily additions, especially for calcium. Nevertheless, unless testing shows that you should do otherwise, add equal amounts of Parts 1 and 2 over the course of a week.
Recipe #2
Part 1: The Calcium Part
Dissolve 250 grams (about 1 ¼ cups) of calcium chloride dihydrate (Such as Dowflake 77% calcium chloride) in enough water to make 1 gallon of total volume.
Part 2: The Alkalinity Part
Dissolve 297 grams of baking soda (about 1 1/8 cups) in enough water to make 1 gallon total.
lui usa sempre i stessi componenti (calcio cloruro diidrato e sodio bicarbonato) con sempre le stesse proporzioni.... solo che la ricetta 1 è più satura rispetto alla 2....
non capisco come possa variargli il PH frà le due soluzioni...
Sbaglio ?
E ti sembra poco ? Raddoppia la quantità di tamponi inseriti e come conseguenze il pH tende ad essere più alto (sarebbe meglio dire che tende a non scendere velocemente)