Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve ragazzi, vi chiedo un consiglio.
Quando ho allestito il mio acquario,credendo si trattasse di muschio, hsotto consiglio del negoziante ho legato della cladophora su tutta la radice presente in vasca. Adesso accade che,non so per quale motivo,la cladophora si sfilaccia e i fili vanno ad appiccicarsi dappertutto, su altre piante,vetro ecc, costringendomi ogni volta a rimuoverli con le pinze. Secondo voi è possibile rimuovere la cladophora (è attaccata con nylon) senza creare casini nella vasca?
E' normale che la cladophora si sfilacci, basta togliere periodicamente i fili...in ogni caso non radica, taglia il nylon e sfilala con la santa pazienza a pompe spente..
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Se ti piace l'effetto che fa lasciala e togli i fili quando si allungano troppo...oppure toglila e legaci del muschio...certo che se puoi togliere il legno dalla vasca sarebbe meglio per legarcelo...
Il legno nudo può essere bello quanto uno con piante, stà al tuo gusto scegliere...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
la cladophora (o ra si chiama Aegagrophila) non è una pianta, bensì un'alga... io solitamente sconsiglio di aprirla, proprio perchè accade come hai scritto.
Io la toglierei sostituendola con del buon muschio.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
vanished c'è un modo sicuro per eliminare totalmente la cladophora(Aegagropila)...
lasciarla crescere per poi rimuoverla totalmente in modo sicuro ed efficace....anche se procederà pian piano a moltiplicarsi...ma con il phyton git e i siamensis....provvederai a togliere gli ultimi residui...se vuoi ti dico il funzionamento di tale prodotto e nel modo più efficace...
importante:il prodotto in quetione è naturale senza alcuna alterazione chimica...
il mio secondo consiglio riguarda l'allestimento....io ti consiglerei del fissidens o Fantinalis(no fontanalis) antipyretica...di più facile gestione in quanto crescono bene aderenti al tronco senza incasinarti l'acquario...
ciao ciao
c'è un prodotto più naturale e meno invasivo, si chiama LUMACHE!
E anche meno costoso (oltre 25 euro per 50 ml non mi sembra uno scherzo), cerchiamo di evitare di consigliare prodotti, quando se ne può fare a meno.
Anche a me la cladophora si era sfilacciata andando a mischiarsi col muschio, l'ho tolta tutta con un po' di pazienza, del genere "togli la cera,metti la cera..."