AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Consiglio cladophora problematica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=263311)

vanished 29-09-2010 17:35

Consiglio cladophora problematica
 
Salve ragazzi, vi chiedo un consiglio.
Quando ho allestito il mio acquario,credendo si trattasse di muschio, hsotto consiglio del negoziante ho legato della cladophora su tutta la radice presente in vasca. Adesso accade che,non so per quale motivo,la cladophora si sfilaccia e i fili vanno ad appiccicarsi dappertutto, su altre piante,vetro ecc, costringendomi ogni volta a rimuoverli con le pinze. Secondo voi è possibile rimuovere la cladophora (è attaccata con nylon) senza creare casini nella vasca?

Jonny85 29-09-2010 18:32

E' normale che la cladophora si sfilacci, basta togliere periodicamente i fili...in ogni caso non radica, taglia il nylon e sfilala con la santa pazienza a pompe spente.. :-)

vanished 29-09-2010 18:37

eh mannaggia :/ dici che conviene tenerla o tenermi poi il legno nudo ?

Jonny85 29-09-2010 19:05

Se ti piace l'effetto che fa lasciala e togli i fili quando si allungano troppo...oppure toglila e legaci del muschio...certo che se puoi togliere il legno dalla vasca sarebbe meglio per legarcelo...

Il legno nudo può essere bello quanto uno con piante, stà al tuo gusto scegliere...

vanished 29-09-2010 19:08

vediamo un pò, grazie per i consigli

Jonny85 29-09-2010 19:25

Di nulla.. :-)

Paolo Piccinelli 30-09-2010 10:53

la cladophora (o ra si chiama Aegagrophila) non è una pianta, bensì un'alga... io solitamente sconsiglio di aprirla, proprio perchè accade come hai scritto.

Io la toglierei sostituendola con del buon muschio.

isis86 30-09-2010 20:36

vanished c'è un modo sicuro per eliminare totalmente la cladophora(Aegagropila)...
lasciarla crescere per poi rimuoverla totalmente in modo sicuro ed efficace....anche se procederà pian piano a moltiplicarsi...ma con il phyton git e i siamensis....provvederai a togliere gli ultimi residui...se vuoi ti dico il funzionamento di tale prodotto e nel modo più efficace...

importante:il prodotto in quetione è naturale senza alcuna alterazione chimica...

il mio secondo consiglio riguarda l'allestimento....io ti consiglerei del fissidens o Fantinalis(no fontanalis) antipyretica...di più facile gestione in quanto crescono bene aderenti al tronco senza incasinarti l'acquario...
ciao ciao

Paolo Piccinelli 01-10-2010 07:48

c'è un prodotto più naturale e meno invasivo, si chiama LUMACHE!

bettina s. 01-10-2010 08:45

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3193424)
c'è un prodotto più naturale e meno invasivo, si chiama LUMACHE!

E anche meno costoso (oltre 25 euro per 50 ml non mi sembra uno scherzo), cerchiamo di evitare di consigliare prodotti, quando se ne può fare a meno.
Anche a me la cladophora si era sfilacciata andando a mischiarsi col muschio, l'ho tolta tutta con un po' di pazienza, del genere "togli la cera,metti la cera..." -35


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08820 seconds with 13 queries