Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 29-09-2010, 01:49   #2
Sawyer
Avannotto
 
Registrato: Jan 2008
Città: Biella
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Visto che nessuno mi considera, provo a scrivere la mia idea, sperando questa volta di avere qualche riscontro...
Parto dalla domanda: è possibile rendere riutilizzabile l'acqua "sporca" che togliamo dall'acquario, per un futuro cambio?
Se si, mi piacerebbe creare un sistema che riporti a livelli ottimali i nitrati e i fosfati dell'acqua appena tolta dalla nostra vasca.
Per far ciò avrei pensato di prendere una vasca di 90 l e dividerla in 3 scomparti: nel primo ( più piccolo) metterei solo l'acqua ad osmosi per il rabbocco.. la parte centrale la adibirei a refugium cosi da caricare l'acqua di zooplancton, phytoplancton, copeopodi o anfipodi vari...
Nell'ultimo scomparto (collegato al secondo tramite un foro che permetta un lento ma continuo scambio d'acqua), lo adibirei a filtraggio tramite roccia viva con fortissimo movimento dell'acqua.
Per aumentare l'azione di filtraggio, avrei pensato di inseriri piu pezzi piccoli, invece che pochi pezzi grossi..
Nella parte centrale (adibita a refugium), potrei inoltre sfruttare la scatola del vecchio filtro biologico ( attaccata al centro del lato lungo) per supportare una mangrovia e per contenere eventuali resine o carboni.
Con questa vaschetta di piu o meno 50 l lordi, sperei di riuscire ad inserire 15 l di acqua della vasca principale prelevata da un cambio, per ritrovarmela a condizioni quasi ottimali per la reitroduzione in quest'ultima dopo un TOT di tempo ( il lasso di tempo è da verificare ovviamente..)
La mia idea sarebbe finita...spero di essere stato chiaro e un minimo comprensibile...
Chissà se riuscirò a trovare un confronto con qualcuno più esperto e navigato di me speriamo!
Sawyer non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
esperimento
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29753 seconds with 15 queries