![]() |
Esperimento..
Sono le 3.00 di notte e non riesco a dormire...Un'idea mi gira per la testa e scaccia via il poco sonno che ho: vorrei provare a sperimentare un nuovo tipo di gestione ( io dico nuovo ma magari nella mia ignoranza non so che siete già in mille a fare cosi..)
Prima però vorrei chiedervi una cosa.. Mi fareste un elenco di fattori che abbassano Nitrati, fosfati e sostanze inquinanti che troviamo nei nostri acquari? Es: mangrovie macroalghe batteri anaerobi/aerobi schiumatoio prodotti chimici ( quali?) resine varie organismi detrivori ( quali? ) DSB rocce vive ecc ecc Vi ringrazio :-) |
Visto che nessuno mi considera, provo a scrivere la mia idea, sperando questa volta di avere qualche riscontro...
Parto dalla domanda: è possibile rendere riutilizzabile l'acqua "sporca" che togliamo dall'acquario, per un futuro cambio? Se si, mi piacerebbe creare un sistema che riporti a livelli ottimali i nitrati e i fosfati dell'acqua appena tolta dalla nostra vasca. Per far ciò avrei pensato di prendere una vasca di 90 l e dividerla in 3 scomparti: nel primo ( più piccolo) metterei solo l'acqua ad osmosi per il rabbocco.. la parte centrale la adibirei a refugium cosi da caricare l'acqua di zooplancton, phytoplancton, copeopodi o anfipodi vari... Nell'ultimo scomparto (collegato al secondo tramite un foro che permetta un lento ma continuo scambio d'acqua), lo adibirei a filtraggio tramite roccia viva con fortissimo movimento dell'acqua. Per aumentare l'azione di filtraggio, avrei pensato di inseriri piu pezzi piccoli, invece che pochi pezzi grossi.. Nella parte centrale (adibita a refugium), potrei inoltre sfruttare la scatola del vecchio filtro biologico ( attaccata al centro del lato lungo) per supportare una mangrovia e per contenere eventuali resine o carboni. Con questa vaschetta di piu o meno 50 l lordi, sperei di riuscire ad inserire 15 l di acqua della vasca principale prelevata da un cambio, per ritrovarmela a condizioni quasi ottimali per la reitroduzione in quest'ultima dopo un TOT di tempo ( il lasso di tempo è da verificare ovviamente..) La mia idea sarebbe finita...spero di essere stato chiaro e un minimo comprensibile... Chissà se riuscirò a trovare un confronto con qualcuno più esperto e navigato di me :-) speriamo! |
anche io sono un nottambulo!!!
comunque i cambi non vengono fatti solo per portar via solo le sostanze inquinanti...ma soprattutto a reintegrare grazie ad un buon sale tutti i microelementi consumati |
Quote:
|
Quindi infattibile anche reintegrando l'acqua con calcio, magnesio e oligoelementi vari?
|
Sawyer ma mi spieghi xkè uno si deve sbattere così quando con un cambio di acqua e sale sei già a posto?
ovviamente tutto quel sistema ingegnato da te x ripulire l'acqua lo metteresti sotto la vasca principale? io tutto quello spazio lo userei per una bella sump grande... |
Sawyer alla fine è svantaggioso sia in termini di tempo che di costo...
|
A me l'idea di Sawyer piace.. in questo modo il reintegro di acqua di osmosi e sale potrebbe essere notevolmente ridotto alla sola acqua evaporata..occorre valutare solo se questo principio, applicato ad uno o due anni di funzionamento, possa avere controindicazioni..
Io ho due sump da montare ed una la potrei dedicare a questo "metodo Sawyer" che in pratica mette in atto tutti i metodi filtranti conosciuti contemporaneamente, io nella mia metterei: - refugium con macroalghe + miracle mud centrale collegato con buchi alle "acque nere" - scomparto delle "acque nere" con rocce vive, dsb e lana di perlon, per filtrare eventuali sedimenti, collegato con una pompetta per cambi acqua alla vasca principale e con una pompa di movimento interna - scomparto con osmosi + sale + oligoelementi da somministrare con osmoregolatore al refugium quando il livello scende.. funzia? #07 |
Lo so che è uno sbatti =) ma è pur sempre un esperimento...Fossimo stati tutti pigri a quest'ora filtreremmo ancora con un biologico...o sbaglio?
Inoltre prendendo acqua ad osmosi e aggiungendoci sale, crei una cosa "asettica", senza vita... Non sarebbe il top riuscire a creare un acqua con nitrati e fosfati bassissimi, ma viva? Nella descrizione iniziale mi sono dimenticato di dire che filtrerei l'acqua che arriva dalla vasca principale, con lana di perlon giusto per togliere i sedimenti più grossi...Inoltre, come ho poi aggiunto dopo, durante il periodo di "ripristino" nel sistema, aggiungerei gli oligoelementi necessari, consumati dagli abitanti della vasca... Grande Ciacco! Non capisco solo il termine "acque nere"! |
acque nere = ricambio d'acqua, secondo me costa un pò di più predisporlo, ma poi te lo ripaghi sia con il sale che con la pulizia strutturale di un impianto quasi chiuso.. vediamo però che dicono i guru, io sono un novizio con solo 8 mesi di esperienza nel marino (3 vasche) e 2 anni di dolce..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl