Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Tutto giusto. Tuttalpiù potesti scendere con i valori del Kh con più gradualità effettuando i cambi mischiando l'acqua d'osmosi con quella del rubinetto ( che per fortuna in Trentino Alto Adige è di ottima qualità per la scarsissima presenza di cloro e di metalli pesanti...). Per quanto riguarda il Gh sono d'accordo con berto1866. E mi spiego meglio. E' probabile che tu ti ritroverai il Gh (dopo i cambi) ad un valore diverso da 10 e di sicuro minore. Però non credo che questo ti possa creare particolari problemi per i pesci. Gli scostamenti di 2/3 unità non sono così problematiche. Se poi vuoi assolutamente mantenere il valore 10 dovrai integrare con i sali opportuni. In merito alla tipologia dei sali non mi pronuncio in quanto non particolarmente informato.
__________________ ...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!
Va bene ma non credo che la mia flora richieda valori così precisi, o sbaglio?
Pensavo di riuscire a mantenere un buon valore semplicemente tagliando quella del rubinetto