Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Visualizza i risultati del sondaggio: Perchè usi il metodo DSB?
Perchè le rocce vive costano troppo e non me le posso permettere 6 10,71%
Perchè con meno rocce riesco a ricreare un layout più accattivante 13 23,21%
Per lasciare spazio al nuoto dei pesci 5 8,93%
Per fornire una fonte di cibo vivo ai coralli 8 14,29%
Perchè adoro vedere la miriade di forme di vita che crescono nella sabbia 24 42,86%
Chi ha votato: 56. Non puoi votare questo sondaggio

Rispondi
Vecchio 03-09-2010, 22:03   #1
BREGOLI BETTINA
Ciclide
 
L'avatar di BREGOLI BETTINA
 
Registrato: Mar 2010
Città: BRESCIA
Azienda: NO
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 72
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma io ho visto la vasca gi giovanni con solo una spolveratina di sabbia ed era molto bella e molto pulita con poche rocce e pesci che potevano nuotare molto bene anche quello che ho preso io aveva solo poca sabbia ed era bello io penso che forse si puo aggiungere anche un po per volta la sabbia per aumentarla senza metterla tutta assieme cosi si vede come piace o sbaglio ditemi v

oi ciao
POI CHIEDO COME MAI NON SI SENTE MAI GIOVANNI DI SALE MARASINO CON LE SUE ESPERIENZE SUL SUO AQUARIO CHE MI PIACEREBBE VEDERE QUALCHE FOTO DELLA SUA VASCA FATTI SENTIRE ANCHE TU CON LE TUE IDEE CIAO
__________________
NONNA



PARTECIPA AL RADUNO DEI FORUMISTI DEL MARINO

Ultima modifica di BREGOLI BETTINA; 03-09-2010 alle ore 22:09. Motivo: NOME
BREGOLI BETTINA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2010, 22:07   #2
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da BREGOLI BETTINA Visualizza il messaggio
Ma io ho visto la vasca gi giovanni con solo una spolveratina di sabbia ed era molto bella e molto pulita con poche rocce e pesci che potevano nuotare molto bene anche quello che ho preso io aveva solo poca sabbia ed era bello io penso che forse si puo aggiungere anche un po per volta la sabbia per aumentarla senza metterla tutta assieme cosi si vede come piace o sbaglio ditemi voi ciao
la spolveratina va messa quando il sistema è stabile per fare un dsb bisogna partire dalla maturazione con un certo spessore 8 - 12 cm (dipende dalla sabbia)
Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2010, 22:14   #3
BREGOLI BETTINA
Ciclide
 
L'avatar di BREGOLI BETTINA
 
Registrato: Mar 2010
Città: BRESCIA
Azienda: NO
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 72
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Cosa intendi come sabbia perche ce sabbia molto fine o sabbia grossolana forse perche a me non piace vedere tutto vetro e sul fondo senza sabbia vedi tanta schifezze o magari sbaglio io ciao
__________________
NONNA



PARTECIPA AL RADUNO DEI FORUMISTI DEL MARINO
BREGOLI BETTINA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2010, 22:25   #4
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da BREGOLI BETTINA Visualizza il messaggio
Cosa intendi come sabbia perche ce sabbia molto fine o sabbia grossolana forse perche a me non piace vedere tutto vetro e sul fondo senza sabbia vedi tanta schifezze o magari sbaglio io ciao
un dsb viene allestito principalmente come metodo di gestione come tale ha le sue regole
sabbia abbastanza fine 0,5 - 2 mm (spessore granuli)
spessore dello strato di sabbia abbastanza alto da poter compiere il ciclo dell'azoto completo il mio è composto da sabbia da 2mm per uno spessore di 10 - 12 cm circa
tempo di maturazione molto lungo sino a 6 mesi
se viene gestito correttamente semplifica la gestione e fornisce cibo
per ultimo viene il lato estetico
Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2010, 22:47   #5
BREGOLI BETTINA
Ciclide
 
L'avatar di BREGOLI BETTINA
 
Registrato: Mar 2010
Città: BRESCIA
Azienda: NO
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 72
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma le regole si possono anche cambiare non si puo mettere circa 5 cm di sabbia e avere la maturazione uguale ai 6 mesi per un corretta gestione che forniscie cibo e anche il lato estetico bello ?
PAOLO PICCINELLI MA SEI UN TOSTO MI VAI A CERCARE DEI GUAI CON QUESTO DSB COSA MI VAI ANCORA A INVENTARMI PER CONFONDERMI CON LA VASCA CHE DEVO INIZIARE ANDANDO AVANTI COSI MI CONFONDETE ANCORA DI PIU LE IDEE UNO DICE UNA COSA LALTRO NE DICE UNALTRA MI SA CHE DROVRO APPOGGIARMI AL 100% AL NOSTRO CARO FAPPIO PER AVERE QUALCHE IDEE SERIE CIAO E CERCA DI INIZIARE LA TUA VASCA CHE VOGLIO VEDERLA FUNZIONARE AL PIU PRESTO
__________________
NONNA



PARTECIPA AL RADUNO DEI FORUMISTI DEL MARINO
BREGOLI BETTINA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2010, 23:07   #6
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da BREGOLI BETTINA Visualizza il messaggio
Ma le regole si possono anche cambiare non si puo mettere circa 5 cm di sabbia e avere la maturazione uguale ai 6 mesi per un corretta gestione che forniscie cibo e anche il lato estetico bello ?
con spessori bassi non avviene la denitrificazione
nel dsb lo spessore serve per avere zone senza ossigeno dove i batteri per la respirazione utilizzano l'ossigeno dei nitrati ( no3 ) togliendo i due atomi di ossigeno rimane l'azoto ( N ) che si disperde nell'aria
con bassi spessori funziona come un filro biologico formando nitrati o peggio se l'ossigeno e scarso prodotti intermedi come nitriti (no2)
Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2010, 16:43   #7
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio

con spessori bassi non avviene la denitrificazione
n
io non ne sarei cosi sicuro .

in pochi millimetri , i polisaccaridi colloidali isolano i ceppi denitrificanti dall'ossigeno esterno creando le condizioni favorevoli al loro metabolismo e alla denitrificazione.... lo spessore alto del substrato utile per la denitrificazione è ormai roba vecchia
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dsb , metodo , perche , usi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19918 seconds with 15 queries