Allora , per le Anubias estraile fino a a che i rizomi principali siano fuori dal fondo. Quindi prova a vedere se i rizomi sono ben sodi oppure mollicci. Nel caso siano mollicci credo non ci sia più niente da fare, sono marciti e con loro le piante.
Non è imperativo legare le Anubias a legni/sassi, possono anche stare nel fondo, ma è indispensabile che il rizoma resti fuori dal fondo stesso e nel fondo restino solo le radici che hanno prevalentemente un ruolo di ancoramento meccanico, l'alimentazione avviene in massima parte tramite le foglie ed il rizoma.
Ti metto una foto di Anubias nana in cui si vede come piantarle.
Le Anubias barteri, non nane, hanno, in genere, il rizoma più verticaleggiante.
PS: la pianta in cui si è sviluppato l'ulteriore rizoma puoi cercare di recuperarla tagliando via il rizoma marcescente ed aspettando con pazienza di vedere come evolve.
----------------------------------------------
Per l'ulvaceus, come tutte le bulbacee hanno dei periodi di stasi/riposo, non so dirti però se sia questo il tuo caso.
Comunque, per quel che so, nelle bulbacee il bulbo deve stare per circa una metà fuori dal fondo.