![]() |
Anubias con foglie secche
Salve,
prima di iniziare a parlare del mio problema descrivo di seguito la mia vasca: Cubo wave 170 litri 2 plafoniere T8 da 15 watt l'una (di cui una rosa fito stimolante) Foto periodo di 8h. sabbia medio fine colore grigio scuro mischiata con nera (quindi fondo scuro) 3 anubias, 4 echinodorus, 3 Aponogeton Ulvaceus (diventate molto belle e grandi). fertilizzazione del fondo con stick tra il vetro e la sabbia Filtro esterno Monarka 700 Pesci: 4 scalari (media grandezza), 16 cardinali, 3 Ancistrus,5 Corydoras, 5 Red Cherry. Valori: No2 = 0 No3 = 12 Ph = 7,2 Kh = 5; Temperatura: 26 gradi. Sia le Anubias che le echinodorus (soprattutto le prime) da qualche mese (acquario avviato il 5 dicembre 2009) presentano molte foglie secche, e le nuove escono ma gia in sofferenza per poi seccare anch'esse... Da cosa puo dipendere? Grazie. |
scusa mi pare di capire che hai 30 w totali in una vasca da 170 litri netti? Se è cosi la luce è pochissima! Anche le anubias, poco esigenti a luce, soffrirebbero. E forse è proprio questa la causa. Per le tue piante io avrei messo almeno 100W su 170netti.....un ottantina minimo andrebbe bene. Le echinodorus anche se non molto esigenti in luce ma di 30W non saprebbero che farsene. Tra l'altro dovresti fertilizzare anche in colonna in quanto le anubias le stick neanche le vedono ;-)
|
Quote:
siccome le piante si trovano in acqua, ceramente non stanno seccando, casomai marcendo. Puoi spiegare meglio il fenomeno che vedi, e magari metterci una foto? cosa sono gli stick che metti nel fondo? la fertilizzazione in colonna per le anubias non è necessaria, tantopiù se la luce è poca bastano i nutrimenti disciolti in acqua dal processo di decomposizione dei rifiuti dei pesci. dacci però più informazioni. ciao, ba |
Quote:
Se fosse questione di luce non vedo come potrebbe crescere bene l'ulvaceus e non l'Anubias. Ecsenius, non è che delle Anubias hai interrato il rizoma? Deve restare fuori dal fondo, altrimenti marcisce lui e la pianta. |
Giusto per quanto concerne la fertilizzazione in colonna. Anubias, microsorium ed altre epifite potrebbero crescere col minimo indispensabile presente in acqua nei normali processi.
Però ritenevo troppo poca la luce anche se sono piante che crescono anche nella penombra. Allora misà che c'è qualcosa che non va nella descrizione della luce e nel litraggio. 30 W come possono far crescere bene l'aponogeton su 170litri netti? Stesso discorso con le echinodorus (che infatti a quanto pare presentano anche loro problemi). Probabilmente c'è qualcos'altro che non va. A questo punto non so. Per le anubias il discorso luce c'entra pochissimo come giustamente dite voi. |
Quote:
Per quanto rigurda le Aponogeeton posso garantire che sono cresciute in modo velocissimo e sono sane..tanto da avere anche la caratteristeriche fiorescenza. Ho preso 3 bulbi e in soli 15 gg sono cresciute foglie di 50 cm! :-) Ora dopo un mese sono ancora piu lunghe ... Poi i 170 non sono "netti" ma è il litraggio della vasca senza contare il fondo e gli arredi (il filtro è esterno). Posso garantire che i Watt sono quelli. ;-) Per Federico Sibona e gli altri gentili utenti... gli stick sono quelli della TETRA e sono questi: http://it.ebid.net/for-sale/tetra-in...o#19036699.htm Allego inoltre foto dell'acquario e foglie marce.... http://s2.postimage.org/GVNfi.jpg http://s2.postimage.org/GWiG9.jpg |
c'è qualcunoooo???? Federicoooo?????
HELP!!! :)) |
Ecsenius, a parte il fatto che non sono espertissimo di piante, ma io non ti avevo chiesto degli stick, ti avevo invece chiesto se hai interrato il rizoma delle Anubias. Dalla foto non capisco perchè un rizoma sembrerebbe fuori, ma l'altro interrato. Sono due piante distinte?
Per le piante orientati su quelle della prima colonna di questa tabella: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm Se però l'ulvaceus cresce bene, e si vede anche dalle foto, mi viene da pensare che l'acquario sia in un ambiente molto luminoso, illuminazione interna a parte. Comunque a me era cesciuto a dismisura un Crinum thaianum con 0,20/0,25W/l, quindi eccezioni di questo tipo esistono ;-) |
ma l'acquario mi sembra piccolo,sei sicuro che sia 170 litri lordi?
|
quel che vedo io è una devastazione da ancystrus, ne hai in vasca, vero? o altri locaridi....
ciao, ba |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl