Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Per fare i test cosa mi consigliate?? Cartine tornasole che costano un botto!! 19 euro 25 cartine che però misurano tutto! oppure i reagenti liquidi? qualche valigetta?? non so ditemi voi.... vorrei evitare di dissanguare il portafoglio :P
Per fare i test cosa mi consigliate?? Cartine tornasole che costano un botto!! 19 euro 25 cartine che però misurano tutto! oppure i reagenti liquidi? qualche valigetta?? non so ditemi voi.... vorrei evitare di dissanguare il portafoglio :P
Devi prendere i test a reagente almeno PH, GH, KH e NO2 e (brutte notizie) costano più di quelli a cartine, ma è una spesa necessaria anzi indispensabile direi.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
-28Devi prendere i test a reagente almeno PH, GH, KH e NO2 e (brutte notizie) costano più di quelli a cartine, ma è una spesa necessaria anzi indispensabile direi.[/QUOTE]
E sono mooooltoo più affidabili dei test con le cartine!
Greg81 non ho capito di dove sei esattamente ma c'è http://www.aquariumline.com/catalog/index.php a terlizzi. Non è un negozio, fa solo vendita online (ma su richiesta puoi ritirare la merce li).
Greg81 non ho capito di dove sei esattamente ma c'è http://www.aquariumline.com/catalog/index.php a terlizzi. Non è un negozio, fa solo vendita online (ma su richiesta puoi ritirare la merce li).
Abito a Palo del Colle (BA) e compro da un negozio specializzato di Bitonto mi pare si chiami "Acquarium"
Greg81 non ho capito di dove sei esattamente ma c'è http://www.aquariumline.com/catalog/index.php a terlizzi. Non è un negozio, fa solo vendita online (ma su richiesta puoi ritirare la merce li).
Abito a Palo del Colle (BA) e compro da un negozio specializzato di Bitonto mi pare si chiami "Acquarium"
Ho appena fatto il test sull'acqua del rubinetto con Tetra Test 6 in 1:
Cloro : ok
Ph: tra il 7.5 e 8.0
Kh: tra i 10° e i 15°
Gh: tra 8° e 16°
NO2 e NO3 : 0
Non ho ancora effettuato il test sull'acqua dell'aquario ma oggi ho staccato la pompa messo l'AquaSafe della tetra, mescolato l'acqua e dopo 10 min ho rimesso la pompa in funzione. Poi ho gettato una capsula di Bactozym della TetraAqua nell'acqua senza aprire la capsula e un'altra capsula all'interno del filtro infilandola dove è alloggiato il termostato ( non sapoevo dove collocarla è mi è parso il posto più sensato visto che è il primo scompartimento e da li i batteri andranno nel filtro)
In caso che il Ph non diminuisca cosa devo fare?? Aggiurgere acqua osmotica??
Allora, ti dico subito che i tuoi valori sono troppo approssimativi, e cio' è dovuto alle striscie, troppo imprecise, e senza dei dati certi è difficile modificare a dovere i valori.
Comunque in linea generale l'acqua di osmosi non abbassa il ph, anzi, assume quello dell'acqua con cui è miscelata. Vengono solo abbassate le durezze, che nell'osmosi sono a zero o quasi, idem per i nitrati.
Per abbassare poi il ph c'è bisogno o di somministrare CO2 o di mettere nel filtro della torba, un acidificante naturale. Questo pero' solo dopo aver abbassato il kh, altrimenti ci vogliono litri e litri di gas o quintali di torba.
Allora, ti dico subito che i tuoi valori sono troppo approssimativi, e cio' è dovuto alle striscie, troppo imprecise, e senza dei dati certi è difficile modificare a dovere i valori.
Comunque in linea generale l'acqua di osmosi non abbassa il ph, anzi, assume quello dell'acqua con cui è miscelata. Vengono solo abbassate le durezze, che nell'osmosi sono a zero o quasi, idem per i nitrati.
Per abbassare poi il ph c'è bisogno o di somministrare CO2 o di mettere nel filtro della torba, un acidificante naturale. Questo pero' solo dopo aver abbassato il kh, altrimenti ci vogliono litri e litri di gas o quintali di torba.
ho visto che ci sono delle pastiglie di CO2 cosa ne pensate? potrebbero bastare ad abbassare il Ph?? fatto questo potrei poi utilizzare l'acqua osmotico ( sempre che riesca a trovarla) per non variare il Ph. Ma per la durezza che devo fare?? I batteri possono modificare i valori dell'acqua di rubinetto?? Se rifaccio il test fra 7 giorni troverò valori diversi, considerato che l'acquario è praticamente vuoto?
L'acquario in che data lo hai avviato? Da allora deve passare un mese. Durante questo mese meno lo tocchi e meglio è. Non cominciare a pasticciarci sopra, ma approfittane per leggerti bene le guide che trovi qui su AP.
In linea generale sono sempre da evitare pastiglie di CO2, elisir abbassa ph, acceleratori batterici ed elisir di lunga vita...insomma, la cosa migliore è procedere nella maniera piu' naturale possibile e risolvere eventuali problemi alla radice.
Quindi, in primis ti consiglierei di comprarti i test a reagente, decisamente piu' affidabili delle striscie. Prendi marche note, non roba tipo pet company o cinesate varie...ti consiglierei i jbl, che oltre ad essere sufficientemente precisi non lasciano spazio ad errori di interpretazione, ideali quindi soprattutto per chi non ha esperienza. I test che ti servono sono i soliti 5 fondamentali: ph, gh, kh, no2 ed no3. A questo punto con dei dati piu' precisi si ragiona meglio.
Nel mentre scegli bene e con calma la fauna, decidendo un pesce che ti piace e che non deve mancare (nel tuo caso i cardinali) e scegliendo gli altri in funzione dei valori d'acqua che devono essere simili. Una volta visto questo si vede se ci sono altri problemi (incompatibilita', territorialita'....).
Per quanto riguarda i valori nel tuo caso, dovresti per prima cosa abbassare le durezze, entrambi su 4 o 5, e questo lo fai miscelando osmosi e rubinetto (che ne so, provi 70%osmosi e 30%rubinetto, e verifichi). Ottenuta acqua con gh e kh sul 4/5 a questo punto metti della torba nel filtro, o somministri co2 con un impianto, e cosi il ph si abbassera' su livelli a te congeniali.
Sono stato chiaro o forse un po' contorto? Aho, nel dubbio chiedi di nuovo che o io o qualcun'altro te lo spieghera' in altro modo.
L'acquario in che data lo hai avviato? Da allora deve passare un mese. Durante questo mese meno lo tocchi e meglio è. Non cominciare a pasticciarci sopra, ma approfittane per leggerti bene le guide che trovi qui su AP.
In linea generale sono sempre da evitare pastiglie di CO2, elisir abbassa ph, acceleratori batterici ed elisir di lunga vita...insomma, la cosa migliore è procedere nella maniera piu' naturale possibile e risolvere eventuali problemi alla radice.
Quindi, in primis ti consiglierei di comprarti i test a reagente, decisamente piu' affidabili delle striscie. Prendi marche note, non roba tipo pet company o cinesate varie...ti consiglierei i jbl, che oltre ad essere sufficientemente precisi non lasciano spazio ad errori di interpretazione, ideali quindi soprattutto per chi non ha esperienza. I test che ti servono sono i soliti 5 fondamentali: ph, gh, kh, no2 ed no3. A questo punto con dei dati piu' precisi si ragiona meglio.
Nel mentre scegli bene e con calma la fauna, decidendo un pesce che ti piace e che non deve mancare (nel tuo caso i cardinali) e scegliendo gli altri in funzione dei valori d'acqua che devono essere simili. Una volta visto questo si vede se ci sono altri problemi (incompatibilita', territorialita'....).
Per quanto riguarda i valori nel tuo caso, dovresti per prima cosa abbassare le durezze, entrambi su 4 o 5, e questo lo fai miscelando osmosi e rubinetto (che ne so, provi 70%osmosi e 30%rubinetto, e verifichi). Ottenuta acqua con gh e kh sul 4/5 a questo punto metti della torba nel filtro, o somministri co2 con un impianto, e cosi il ph si abbassera' su livelli a te congeniali.
Sono stato chiaro o forse un po' contorto? Aho, nel dubbio chiedi di nuovo che o io o qualcun'altro te lo spieghera' in altro modo.
Ciao
ho visto che ci stanno un sacco di impianti di CO2 diversi, non voglio spendere molto... mi consigliate qualche impianto economico??