| Dipende tutto da che pesci vuoi.... comunque il KH, il pH e la CO2 hanno un rapporto molto stretto.
 
 tu puoi agire direttamente su KH e CO2, variando uno o l'altro oppure entrambi. Come risultato avrai un valore di pH differente rispetto a quello iniziale.
 Per abbassare il pH (nel caso non volessi ospitare poecilidi) devi:
 - abbassare il KH, lo puoi fare solo con cambi parziali usando acqua osmotica o una miscela di osmotica e acqua di rubinetto che abbia un KH inferiore al tuo attuale. Insomma come obiettivo finale dovresti raggiungere un KH di 3 - 4 °d, non di meno altrimenti il pH diventa instabile.
 - aumentare l'anidride carbonica, utilizzando i diffusori in commercio. Comunque orientare l'uscita della pompa orizzontalmente e circa 2cm sotto il pelo dell'acqua aiuta a mantenere una quantità di anidride carbonica sufficiente ad ottenere un pH di circa 7 (sempre che il KH sia compreso tra 3 e 5), questo ovviamente si verificherà quando inserirai piante e pesci altrimenti non vi è nessuno che produce anidride carbonica.
 - inoltre le varie radici rilasciando acidi umici nell'acqua tendono ad abbassare il pH, anche se solo lievemente.
 
 I valori dell'acqua vanno cambiati assai lentamente quando l'acquario è già popolato, infatti sono più pericolose le variazioni improvvise che non i valori dell'acqua sbagliati per le specie ospitate. Comunque è buona norma ospitare specie con esigenze chimico-fisiche simili, la tua scelta dovrebbe quindi basarsi su questa premessa.
 
 Ciao
 
				__________________Maurizio
 |