Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Vecchio 07-05-2010, 16:04   #1
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
CRI....
In teoria in una vasca povera di nutrienti non dovrebbero neanche servire.....
Poi siamo sempre li...di pordotti che in alcun casi hanno dato grandi risultati e in altri non hanno fatto assolutamente niente c'e' ne sono pagine piene.....
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 19:59   #2
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Giangi1970, il risparmio dipende da come uno gestisce la propria vasca. Intanto occorre cooreggere una tua affermazione; le biopallets non vengono sostituite ma integrate perchè si consumano. Quindi una volta trovato il giusto dosaggio per le proprie necessità il gioco è fatto. Dipende poi da che vasca hai! Tornando alla palanche - sghei per me il risparmio sta in questo. Premetto che la mia vasca è di circa 180 litri netti 1) Zeolite: La uso già ma con le biopallets dovrei inserirne la metà, quindi abbiamo già un 50% di risparmio sulla spesa della zeolite. Non dico ma 1 Kg di Zeolite costa circa 12 Euro e al momento mi dura circa 3/4 mesi, quindi diciamo tre confezioni acquistate all'anno per un totale di 36 Euro. Con i biopallets andrei a 18 Euro. 2) Uso il metodo Purist che è formato da 3 confezioni (RB30, 40 e 50 – non utilizzo se non saltuariamente RB 10 e 20) dal costo medio di 20,00 euro, quindi 60 euro. Le confezioni mi durano circa 4 mesi quindi le acquisto 3 volte l'anno. Euro 60 x 3 = 180 Euro. A me per un anno (e anche oltre) basterebbe la confezione di Biopallets da 500 ml che costa meno di 40,00 Euro, quindi risparmio 140 Euro. Resine per i PO4 il costo varia dal prodotto comunque diciamo 20 euro la confezione. Diciamo due l'anno sono 40 Euro. Se le biopalles mantengono le promesse che dicono sarebbe una spesa non più necessaria. Facciamo due conti finali Risparmio Zeolite 18 Euro + Risparmio prodotti Carbonio 140 euro + risparmio resine PO4 40 Euro. Totale 198 euro. In due anni mi ripago la vasca nuova che ho in progetto!!
Per quanto riguarda l’attrezzatura lo skimmer è comunque necessario, la zeolite ed il suo reattore è una scelta non obbligatoria e comunque, in caso di piccole dosi, tale minerale può funzionare anche se posto in un sacchetto. Anche in questo caso la spesa dipende anche dalle dimensioni della vasca. Poi ci sono sempre il fai da te e l’usato.
Per il letto fluido si parte da circa 40 euro e comunque, in caso di ripensamento sulle biopallets, può essere riutilizzato anche per carbone o resine di PO4. Una cosa non ho capito: perché parli di pompa di grande prevalenza per il letto fluido? Basta una semplice pompa di buona potenza e regolabile. Se il letto fluido è ad esempio in sump la pompa pesca l’acqua della stessa sump e la ributta sempre in sump (scusa le ripetizioni), non deve mica riportarla in vasca?

Come ho già detto, a parte il discorso venale, se le biopallets funzionano si avrebbe una semplificazione della gestione della vasca. Mettere ogni giorno prodotti alla lunga può minare la voglia di andare avanti con questa passione. Per non parlare poi dei periodi di assenza in cui non si possono somministrare gli additivi. Dopo una, due settimane di ferie in che condizioni ritroviamo la vasca? Questo vale soprattutto per chi utilizza metodi di somministrazione del carbonio non tanto per rendere l’acqua particolarmente “secca” così da far risaltare ulteriormente i colori ma per chi con questi metodi risolve i problemi di elevato carico organico.

Sono anche d’accordo con Zucchen sulla perplessità di utilizzo delle biopallets in acquari già di per se povera di nutrienti ma questo vale per tutti i metodi a base di carbonio e dipende dagli obiettivi che uno si prefigge. Nel caso ci vuole occhio e sapienza. Comunque sembrerebbe che rispetto ad altri metodi con le biopallets una parte di batteri dovrebbe andare a nutrire i coralli e quindi ovviare all’inconveniente. Poi, come ho già detto, personalmente ritengo che un refugium con alghe, un paio di piccole roccette ed un fondo di sabbia fine di 1 cm (magari con illuminazione inversa) potrebbe essere una buona fonte di nutrimento.

Scusate se mi sono dilungato.
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 20:10   #3
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rinecanthus Visualizza il messaggio


Sono anche d’accordo con Zucchen sulla perplessità di utilizzo delle biopallets in acquari già di per se povera di nutrienti ma questo vale per tutti i metodi a base di carbonio e dipende dagli obiettivi che uno si prefigge. Nel caso ci vuole occhio e sapienza. Comunque sembrerebbe che rispetto ad altri metodi con le biopallets una parte di batteri dovrebbe andare a nutrire i coralli e quindi ovviare all’inconveniente. Poi, come ho già detto, personalmente ritengo che un refugium con alghe, un paio di piccole roccette ed un fondo di sabbia fine di 1 cm (magari con illuminazione inversa) potrebbe essere una buona fonte di nutrimento.

Scusate se mi sono dilungato.
Sono d'accordo anche io Con Zucchen (strano e) quando hai una vasca povera cosa fai??? spegni il Letto fluido?? perche se smagrisci troppo perdi la vasca, basta poco con i Metodi a proliferazione batterica si mantiene la vasca sul filo del rasoio basta niente e poi utilizzavi Purist della Elos e non sei riuscito a smagrire la vasca, dovresti rivedere la conduzione o la parte tecnica.
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2010, 01:46   #4
Massi70
Guppy
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 148
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Azzo ... 3 ore pe leggere 45 pagine !!
Alla fine mi ritrovo che il metodo è rischioso per la mia vasca (semi-DSB) .... a questo punto consentitemi però fi fare una domanda:
la mia 100x50x50 (con NO3 non misurabili con TM e PO4 al colore minimo dei TM ma che pur sempre si colorano) ha, come dicevo, un semi-DSB cioè 5-6cm di sabbia Ocean Direct Live (suggerito anche in ABC di Rovero).
Quanto è sconsigliato / rischioso approcciare un metodo a riproduzione batterica con uno strato come il mio dove, forse, gli strati di anaerobi non ci sono ?
Nella guida X-Aqua l'uso insieme a DSB è sconsigliato; anche con queste BP mi sembra di capire che è un rischio ..... c'è qualcuno chelo sta provando ?
__________________
Massimiliano
Massi70 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
biopalle , partita , prova
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31225 seconds with 14 queries