Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Vecchio 26-04-2010, 11:27   #1
Mumax
Guppy
 
L'avatar di Mumax
 
Registrato: May 2008
Città: Udine
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 447
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quella viva è la Ocean direct. La Aragamax va lavata. Inoltre starei molto attento ad utilizzare batteri, specialmente in maniera continuativa.
Perchè vuoi tenere la vasca al buio fino a settembre?
Hai considerato il fatto che ti rimarrà una colonna d'acqua di soli 28 cm. Se a questi togli 15cm di rocce, non ti rimangono più di 13 cm per i coralli. Ho paura che siano pochi.
Se per animaletti detrivori intendi la fauna bentonica...... verrà fuori dalle rocce, tu devi solo ricordarti di alimentarla con pochi granelli di cibo un paio di volte a settimana.
Fossi in te, lo schiumatoio lo utilizzerei da subito.

PS: Guarda che la sump è molto ma molto utile... te ne renderai conto.
__________________
Ciao Max -28
Mumax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2010, 12:19   #2
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
ammazza quanto scrivete!!!!!

un DSB per essere certi che lavori al meglio deve avere uno strato sui 12cm....semprechè si usi
aragonite con granulometria di 1/0.5ml .......si puo stare anche piu bassi ma la glanulometria deve essere ancora piu fine (micron)...e valla a trovare.....cmq diciamo che se userai aragonite
sotto il 1ml puoi stare benissimo sui 10/11cm.....magari poi ne parliamo del perchè il DSB
ha bisogno di queste "misure"....

secondo me la tua vasca (come misure) non è che sia propio il max per fare un DSB....o quantomeno andrai incontro a qualche problema ....mi spiego:

1) intanto è alta solo 43cm...quindi ci togliamo 3cm bordo vasca e 10cm letto di sabbia
ti rimangono 30cm....di colonna acqua che sono pochini ....va be che la rocciata la devi
fare leggera e sopratutto sarai costretto a farla "bassa" nel senso che un po di colonna
d'acqua fra l'apice rocciata e superfice ci deve pur essere ...i coralli crescono.....
2) è lunga 80 e stretta 34....e qui è un bel casino: a parte il fatto che un reef esige un buon
movimento corrente in ogni parte della vasca, (il rapporto è 25/30volte il litraggio netto)
ed essendo cosi lunga e stretta ti occorreranno senz'altro tre pompe, devi calcolare
anche che il letto di sabbia ha bisogno anch'esso di una buona/sostenuta corrente
non violenta ma cmq che sia accarrezzato da un buon movimento...tanto per farmi capire
il movimento/corrente sul letto di sabbia deve essere sostenuto in tutta la sua area quasi
da far alzare pulviscolo e spostare la sabbia....e già e difficoltoso con un calssico cubo....
figurarsi con queste misure...ho intendiamoci non impossibile ma ti ci dovrai "sbattere"
un po.....


per quanto riguarda la quantità delle rocce vive, invece del classico 1kg ogni 4/5litri lordi vasca
puoi tranquillamente inserirne 1kg ogni 7/8litri lordi

il calcolo per sapere quanti KG ti occorrono per avere uno strato di aragonite alto 10cm
(granulometria 1/0.5ml) è questo:
lunghezza x profondita x 1.3(la granulometria sabbia) x 10 (altezza strato di sabbia)
quindi 80x34x1.3x10= 35.360....ti occorono 35,5 kg di aragonite....

bene per ora mi fermo qui.....poi ti spiego le varie tecniche di allestimento/inserimento
sabbia/roccevive e come tenerle alzate dallo strato di sabbia.......

insomma segue qui sotto.....intanto vediamo che mi dici....-28
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2010, 14:51   #3
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
va be, continuo......

è opportuno inserire la sabbia a vasca piena (già con l'acqua) e pronta, per pronta intendo gia salata ......questo per evitare pericolose bolle d'aria che si potrebbero formare se fai viceversa
(prima sabbia e poi acqua)....per non alzare un megapolverone fai cosi:
ti procuri una brocca o qualcosa del genere (tazza per la colazione ecc) la riempi di sabbia
e la immergi (piano) in acqua, quando sei vicino al vetro di fondo la rovesci (sempre piano)
e fai uscire la sabbia...facendo in questo modo ci impieghi del tempo, però non alzi il megapolverone...certo un po di "nebbia" ti si formara lo stesso ma credimi che cosi facendo
nel giro di due o tre giorni l'acqua diventa limpida.....

PS: il discorso di fare onde/dune sul letto di sabbia è inutile crearlo nel senso che quando il DSB
si attiverà la sabbia sarà smossa (nei suio primi cm) dalla flora bentonica (ofiure/cobedi/stomatelle/spaghetti worm ecc) quindi è inutile "modellarla"

quando hai messo la sabbia e l'acqua è ridiventata limpida, ti procuri dei tubi in PVC da 32
li tagli di misura (circa due cm piu lunghi dello strato di sabbia, quindi sui 12cm), e fai dei buchi
in tutta la loro lunghezza (cosi sei certo di non aver ristagno al loro interno) e li conficchi direttamentye nella sabbia.....non ti serve nessun tipo di piedistallo o roba simile....
ovviamente i tubi sbucheranno dal letto di sabbia per due cm....e ci appoggi le rocce vive
in modo tale che stiano sollevate dal letto di sabbia.....tieni presente che anche se qualche roccia tocca o è appoggiata sul letto di sabbia non è un problena (a parte che potrebbe col tempo sprofondare un pochino)...l'importante è che le rocce vive non occupino piu del 30/35%
della superfice del letto di sabbia......

segue......(maronna sto scrivendo, come al solito un poema)
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2010, 15:56   #4
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
il tempo che ci impiega un DSB ad innescarsi e lavorare varia (e di molto) a seconda di quello che usi e come allestisci...e mi rispiego:
1) se usi sabbia viva (ma costa un botto) siamo sui 2/3 mesi....anche meno
2) se usi aragonite non viva e inoculi siamo sui 5/6 mesi
3) se usi aragonite non viva e non inoculi siamo (mio caso) sui 7/8 mesi

spe che ti anticipo:
1)inoculare significa usare fiale di batteri (biodiggest) metterli in una siringa e
fare la puntura al letto di sabbia.....
2) ti accorgi che il DSB si è innescato quando vedi (fra il vetro e lo strato di sabbia) il fornarsi
di bolle d'aria che non sono altro che bolle d'azoto....
3) è chiaro che con l'introduzione delle rocce vive, la flora bentonica presente su di esse
piano piano "colonizzerà" gli strati superficiali del DSB...(bisogna dargli il tempo) e una
volta insediata (vivendoci/riproducendosi ecc) avrai una fonte inesauribile di zooplacton
(per di piu vivo e non è cosa da poco)...
come fai a sapere quando il letto è stato colonizzato e prospera??? niente di piu facile:
ora tu dicevi che non vuoi assolutamente alghe e schifezze simili sopratutto sul letto
di sabbia...be non è possibile nei primi mesi...e, tanto per cambiare mi rispiego:
l'aragonite è di per se bianchissima ma man mano che passa il tempo cambia colore
un bel colore marroncino cacca) dato dallo spurgo delle rocce (che anche se sono
pulite qualcosa rilasciano sempre) e, di solito i sedimenti che si accumulano sul vetro di
fondo poi si aspirano col primo cambio acqua, ma tu non puoi assolutamente farlo e
quindi nei primi mesi sul letto di sabbia si accumuleranno questi sedimenti che a loro volta
daranno sostentamento al formarsi di alghe varie....ma non preoccuparti (è normale) anzi
utile nel senso che la flora bentonioca che nel frattempo prenderà possesso dei primi strati
di del letto di sabbia, troverà cibo/sostentamento propio dai sedimenti e dalle alghe....
quindi trovando cibo in abbondanza prolifichera e pain piano lo strato di sabbia tornerà
bianchissimo e, la flora bentonica te lo terrà sempre immacolato......(tutto quello che cade
sul letto di sabbia, in pochi secondi viene divorato/consumato...non sto scherzando)

tieni presente anche che avendo un fondo bianchissimo ha amche il vantaggio (seppur minimo) di avere un'affeto riflettente dell'immluminazione (tanto per spigarmi, un po come la neve che riflette i raggui del sole).......

PS: ho letto i consigli che ti ha dato Papo che naturalmente quoto...solo che non sono
d'accordo quando dice di "arare" (per tenere pulito lo strato di sabbia) con una
forchetta di plastica, per i motivi sopradescritti....
non devi assolutamente toccare lo strato di sabbia, lascialo in pace che meno lo
stuzzichi prima la flora bentonica si insedia ......

e continua a ancora.......
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
corso , dsb , lavori
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21498 seconds with 14 queries