| 
 | 
    | Quote: | 
    | 1)i pesci di cui sono sicuro mettere sono i guppy. Mi chiedevo la sala parto in cosa consiste e la trovo normalmente? | 
    
ce ne sono di vari tipi, sostanzialmente è una "scatolina" di plastica galleggiante, ma è un problem che, semmai, ti porrai a suo tempo... il piu delle volte non serve alcuna sala parto
    | 
 | 
    | Quote: | 
    | 2)La potature delle piante come funziona? Non si spaventano troppo i pesci quando metto le mani dentro per tagliare? | 
    
forse all'inizio, dopo ambientati no. I miei mi mordono quando metto le mani in vasca 
 
    | 
 | 
    | Quote: | 
    | 3)Il fotoperiodo inizialmente ho letto deve essere di 4 ore per alzarlo di mezzora alla settimana. Ma passato il mese di rodaggio e inseriti i pesci gradualmente, il fotoperiodo diventa di 12 ore giusto? | 
    
dipende da un po di cose, come tipo di painte e di illuminazione e da altri fattori. In linea di massima è gisto cio che hai scritto, salvo che 12 ore sono troppe, in genere si arriva a 9-10 (ma pure questo dipende da un po di fattori sepre legati al tipo di piante, di pesci, di biotopo etc).
    | 
 | 
    | Quote: | 
    | 4)I legni da introdurre come vanno trattati? | 
    
vanno bolliti (mezzora – 1 ora) poi risciacquati e messi in vasca (a seconda del tipo di legno, può darsi che vengano a galla per un po di tempo, e che ambrino piu o meno l’acqua).
    | 
 | 
    | Quote: | 
    | 5)Ho letto che ci sono diversi mangimi per i pesci a seconda della zona in cui preferiscono stare, quindi dovrei dare diversi mangimi insieme o come funziona? | 
    
Anche qui c’è da valutare il tipo di pesci, la loro voracità, i loro gusti.
Di base per ora ti basti sapere che i pesci da fondo necessitano di mangime che affonda (pasticche), gli altri no.
    | 
 | 
    | Quote: | 
    | 6)L'erogatore della CO2 quando va usato? | 
    
In breve diciamo che per lo più è legato alle piante, alcune delle quali per una rigogliosa crescita necessitano di co2. Puoi optare per un acquario non spinto, senza co2, tranquillamente. Viceversa puoi optare per co2 fai-da-te, per carbone liquido, o per il classico sistema di erogazione con bombola manometro etc, e allora devi valutare un po di cose, come tipo di erogatore (micronizzatore, diffusore etc), bombola (ricaricabile o meno), eventuale tipo di erogazione (continua, diurna, regolata dal phmetro etc)…
    | 
 | 
    | Quote: | 
    | 7)Per i cambi d'acqua il negoziante mi ha consigliato del 20% da cambiare di prendere 2/3 di acqua d'osmosi e 1/3 di rubinetto.Ho letto però che non è una cosa assoluta ma dipende dai pesci e dal tipo di acqua di rubinetto o no?! | 
    
Si esatto. In genere si parte con metà osmosi metà rubinetto, e poi si porta gradualmente ai valori desiderati  (dipende dai valori graditi dai pesci che metterai, e dai valori dell’acqua che ha il tuo rubinetto). Considera comunque che avrai in ogni caso bisogno di un biocondizionatore, e di test a reagente liquido basilari (come minimo: ph, kh, no3).