|
Originariamente inviata da babaferu
|
come puoi vedere dalla tabella,infatti, con kh 16 per avere una quantità ottimale di co2 dovresti somministrarne fino ad avere ph 7,2, cosa che è praticamente impossibile.
|
Scusate ma (mi pare) che ci sia un errore di fondo: portare il PH a 7.2 (per avere una buona concentrazione di CO2) è fattibilissimo (e non è necessario somministrare quantità mostruose di CO2, come leggo).
Se la vasca (diffusore, movimento acqua, ecc.) permette che venga raggiunta la concentrazione ideale di CO2 con tot bolle al minuto (prendiamo i 32 mg/l della tabella), questa
la si raggiunge a prescindere dal KH elevato. In parole povere, il KH elevato
non cambia la solubilità della CO2
Quindi, se con KH 16 si somministra una concentrazione di CO2 di 32 mg/l, il PH si porterà "da sé" al valore di 7.2 unità (vedi tabella).
Se il KH fosse (diciamo) 4, la stessa quantità di CO2 (fornita dalle stesso numero di bolle al minuto) porterebbe il PH a 6.6.
Il KH elevato è un problema solo se si vuole abbassare il PH, ma non essenqo questo il caso, il problema, IMHO, non sussiste (anzi, abbassare il KH e continuare a fornire i 32 mg/l di CO2 sarebbe controproducente poiché abbasserebbe il PH).
E' corretta invece l'affermazione che, se il KH è elevato (sopra 4 tipicamente) il sistema mostra variazioni di PH via via minori all'aumentare della concentrazione di CO2 (ed è un problema solo quando uso la CO2 per abbassare il PH più che per fertilizzare le piante).