| 
    | 
        
            Originariamente inviata da neos86
            
        
     | 
    | 
        Entropy allora prima taglio e poi inserisco sul terricio, dò allora molta distanza allora tra stelo e stelo. Giusto?
     | 
    
Giusto. Tra uno stelo e l'altro lascia la distanza pari a 3 volte la lunghezza della foglia.
    
  | 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        Scusami la domanda quando ho comprato la pianta gli steli erano tutti uniti e l'ho piantata così come era, quindi se dovessi comprare mettiamo caso un altra bacopa nel caso in cui questa nn c'è la faccia devo dividere gli steli subito giusto???
     | 
    
Certo. Ogni volta che acquisti un "mazzetto" di piante a stelo devi separare i steli per bene prima di piantarli nel fondo (e ovviamente togliere la spugna in cui sono immerse le radici....)
    
  | 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        Per il fertilizzante FONTANEMARINE è il nome del negozio d'acquari ed ha anche questa linea di fertilizzanti credo  di aver fatto un errore d'inesperienza la prossima volta comprerò in un diverso posto, e qualcosa di migliore a proposito tu cosa mi consigli?
     | 
    
Che altre piante hai in vasca?
Fertilizzanti liquidi di ottimo livello ce ne sono ormai diversi. Se ne vuoi uno unico settimanale orientati su Easy Life (Profito) o SHG (Fertildrops). Anche quello della JBL (Ferropol) è valido.
Altrimenti, protocolli ancora più performanti e mirati (ma solo se in vasca hai tante piante esigenti) sono Seachem e Dennerle (oltre ad ADA e ELOS, che però sono una filosofia un pò a parte).
Ma a questo punto ti servirebbe necessariamente l'impianto di CO2.