benissimo!.... allora ci spero per i gibberatus!!!!.....
...anche perchè........
....dopo mi devi mandare le uova!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
.........
....comunque quello che ho scritto spero che valga come invito, per chi lo legge a cercare sempre di superarsi, di imparare e di tentare nuove specie.... perchè il mondo è vario e bellissimo nella sua biodiversità!.... Questo naturalmente vale per il nostro hobby e per le cose che affrontiamo nella vita.... i killi sono ancora uno dei pochissimi mondi acquariofili (forse anche perchè è marginale al vero business, al cosiddetto "soldo grosso") dove esiste ancora questo spirito di ricerca e di collaborazione tra appassionati in ogni paese.. questo è bellissimo!... Per esempio, se vuoi sapere informazioni sui gibberatus e sai il francese (Didier non è un'acquila con l'inglese) puoi scrivergli e avere notizie su questi simps direttamente dal suo scopritore... per me è fantastico!... ti fa sentire davvero cittadino del mondo....
Quando ricevo uova di una specie rara o in via di estinzione, personalmente non mi sento il "possessore di questi pesci".. ma in un certo senso "l'affidatario".. e questo ci deve caricare del giusto senso di responsabilità... perchè se in natura si estingue il rinoceronte di Sumatra è una enorme perdita.... ma se si estingue il simpsonichthys marginatus?... o il campellolebias dorsimaculatus? o i pachypanchax arnoulti?..... per l'umanità è sempre una sconfitta....