Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Vecchio 08-01-2010, 22:00   #1
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie!..... Lo-renzo difficile risponderti in un solo post... per ciascuna di queste specie ci sono naturalmente delle caratteristiche di allevamento molto diverse... ma come dicevo tutte presentano delle difficoltà...
i Cynolebias itapicuruensis sono probabilmente l'unica specie che circola in Europa (..non so che cos'à Kiril... ) del genere Cynolebias... Anche se, probabilmente, è una delle specie più piccole.. il maschio in foto è circa di 8 cm (dovrebbero raggiungere i 9/10), ma come gli altri è estremamente aggressivo.. gli altri cynolebias (che in natura sono predatori di simpsonochthys) andrebbero tenuti un esemplare per vasca... gli itapicuruensis li tengo assieme, maschi e femmine, ma in una vasca piena di muschio, piante e alghe e mop.. e basta saltare un pasto per avere problemi.. (gli avannotti sono estremamente cannibali... vanno controllati e divisi per grandezza, altrimenti su 30 giovani pesci te ne ritrovi tre molto grossi e grassi..

Anche gli austrolebias che ho in foto sono aggressivi... specialmente i charrua la loro difficoltà sta in avannotti molto sottili e sensibili ai cambi d'acqua e all'aggressività dei maschi contro le femmine... sono pesci lenti.. ma quando depongono il maschio morde la femmina ( e gli altri maschi) le ferite si risolvono con difficoltà, spesso e volentieri si infettano.. quando i pesci maturano sessualmente ci vogliono due acquari, uno per i maschi e uno per le femmine...
stessa cosa con gli arachan...

per Victor.. i pachypanchax sono un genere endemico del Madagascar, presente con una ventina di specie, naturalmente ha forti somiglianze con gli aplocheilus dell'Asia...
...molte specie sono in forte diminuzione, per tanti fattori: imquinamento, deforestazione, e soprattutto l'arrivo di specie alloctone (channa e tilapie)
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aggiornamento , foto , nuove
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12967 seconds with 14 queries