Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Chiudi la discussione
Vecchio 21-12-2009, 01:12   #1
roswell70
Guppy
 
L'avatar di roswell70
 
Registrato: Oct 2009
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a roswell70

Annunci Mercatino: 0
Non vorrei dire un'eresia, ma formulare una semplice domanda.
Partendo dagli studi di scriptors che oltretutto sembrano dare grandi risultati, nessuno ha mai pensato di utilizzare i "classici" led che ora sono arrivati ad un discreto livello di potenza???
Guardando in rete ho scovato led da 0,5 watt, 280000 mcd, tensione 3,4/3,8 volt, angolo di 45°, 100 ma ed alcuni arrivano anche a 1 watt.
Se non sbaglio sono led da circa 105 lumen (se il convertitore online ha fatto il suo lavoro)........stando invece su angoli più ampi si ottengono ovviamente meno lumen ad esempio ho trovato led da 0,5 watt, 140000 mcd tensione 3,4/3,8 volt, angolo di 120°, 100 ma circa 60 lumen.
Si trovano a 6500/8000 °k e 3700/4000° k e pure rossi......

Rispetto ai "power led" non scaldano per niente...........la tentazione di fare una prova sul mio 130 litri è forte e il costo dei led è contenuto.......magari prendendoli negli usa o ad hong kong (ne porti a casa circa 60 ad una trentina di euro).........in europa costano un pò di più!!!

Che ne dite??

ps la curiosità mi è nata dopo che nella ditta per cui lavoro ci è stato presentato (da un ingegnere) un tubo a led per plafoniere da 18 e 36 watt. Nelle slide si vedevano le varie applicazioni dei tubi in questione, uffici, appartamenti, studi, centri commerciali, serre e l'acquario del titolare della ditta.....un 240 litri con immagini dell'installazione e a sei mesi (uno spettacolo.....se reale!)
roswell70 non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
illuminare , lacquario , led , parte , usare
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13660 seconds with 14 queries