Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 14-12-2009, 19:53   #36
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
tiè ink a te piace sta roba ho fatto un copia incolla
FOTOSINTESI E' un metabolismo autotrofo,trae energia dalla luce. Vengono prodotti ATP e NADH che servono per fissare la CO2. CIANOBATTERI BATTERI ROSSI BATTERI VERDI Fotosintesi OSSIGENICA Fotosintesi ANOSSIGENICA. I primi utilizzano l'H2O come donatore di elettroni e il prodotto di scarto è l'ossigeno. I secondi utilizzano tiosolfato,ac.solfidrico,H2,in cui non c'è liberazione di ossigeno. I Cianobatteri hanno i TILACOIDI= organuli cell,con membrana contenenti i 3 apparati fotosintetici. Hanno i FICOBILISOMI = corpuscoli contenenti le FICOPROTEINE (= hanno pigmenti che assorbono la luce con det. ? Nei Batteri rossi l'apparato fotosintetico è presente nella membrana plasmatica( ripiegato in essa). I Pigmanti: Clorofille ,Carotenoidi, Ficoproteine. I cianobatteri hanno la Clorofilla a ,i batteri rossi e verdi hanno le Batterioclorofille. La clorofilla quando colpita da un fotone emette 1 elettrone,ossidandosi.Sto elettrone entra in una catena respiratoria. I Cianobatteri sono AEROBI, I batteri verdi ANAEROBI, i batterirossi ANAEROBI e ANAEROBI FACOLTATIVI. Nei batteri rossi ci sono PROTEINE LH a cui sono attaccate le clorofille. Hanno la batterio clorofilla P870 che perde 1 elettorne quando arriva un fotone. Questo riduce il CHINONE ( QH2 ),il quale cede 2 elettroni al Cyt bc1, poi all' FeS e infine al Cytc2.Il Cytc2 a sua volta riduceil P870? FOTOFOSFORILAZIONE CICLICA. A volte sti elettroni vanno a ridurre una molecola di NAD( che è a un potenziale elettrochimico > ,perciò spende energia)e si ottiene NADH utile per la fissazione di CO. Allora gli eletroni per ridurre il Cytbc1 arrivano da H2S( donatore di elettroni esterno alternativo). Nei cianobatteri ci sono 2 fotosistemi I e II. Nel II la clorofilla P680 viene ridotta ,a sua volta riducealtre molecole fino a ridurre il P700 del fotosstema I ,questo riduce altre molecole fino ad ottenere il NADH.Qui non c'è una fotofosforilazione ciclica. Succesivamente si entra nel ciclo di Calvin in cui vi è la carbonificazione della CO2 grazie alla presenza di ATP e NADH.il RUBISCO (presente nei CARBOSSISOMI) permette l'attaco di CO2 al RIBULOSIO 1,5 DIFOSFATO,si ottiene l'Ac.FOSFOGLICERICO,dopo che la CO2 è entrata 6 volte nel ciclo di Calvin ottengo una molecola di glucosio. METODI PER LA COLTIVAZIONE DEI MICRORGANISMI Si utilizzano dei terreni di coltura contenenti sostanze che permettono la crescita degli org.( K,C,H,Na,S,N). Esistono TERRENI MINIMI e TERRENI COMPLESSI TERRENO DI DAVIS: per i ceppi Prototrofi ( = capaci di sintetizzare ciò che gli serve partendo da elementi semplici). Di sti terreni si conosce esattamente la composizione . Dei terreni Complessi non conosco esattamente la quantità o [] dei nutrienti.Si utilizzano zuccheri oppure PEPTONE ( = proteolisi di carne contenente AA e oligosaccaridi. Ci sono TERRENI DIFFERENZIALI e TERRENI SELETTIVI. Terreno Cled: Peptone,lattosio,blu di bromotinolo agar. Sri terreni permettono di capire il tipo di metabolismo degli org.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
carbonio , ciano , fonti
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,41195 seconds with 14 queries