| 
	
		
		
		
		 tirando un po' le somme su quanto esposto nei vari interventi:  
contro  
A- gli ibridi non hanno valore acquariofilo  
B- sono discutibili come estetica  
C- possono rappresentare un problema per gli ecosistemi  
 
aggiungerei che: 
D- molti di essi hanno una genetica fragile che li porta a subire maggiormente le malattie (selezione estrema fra consanguinei) 
E- sono eticamente opinabili 
F- sono un oltraggio alla biodiversità, che è la chiave, l'essenza stessa dell'evoluzione 
G- sfociano spesso in eccessi 
 
pro  
1- sono particolari e attraggono le masse  
2- sono piu ecosostenibili (riprodotti e selezionati in vasche)  
3- dovrebbero essere piu versatili (valori acqua)  
 
per me i pro sono facilmente rovesciabili: 
 
1- attraggono le masse ignoranti, poichè chi ha un minimo di cultura acquariofila li rifugge come la peste 
2- non è detto che siano ecosotenibili... chiedete agli allevatori di scalari pinne a velo quante centinaia o migliaia di esemplari vengono gettati nel cesso prima di selezionare un ceppo vendibile. 
3- nemmeno qui è detto che siano più versatili, bsognerebbe vedere caso per caso. Certamente una selezione ha una genetica monotona e, nel caso il capostipite abbia una tara genetica, tutta l apopolazione la conserva e la tramanda. 
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
			 
		
		
		
		
	 |