Grazie Alex per averci riportato sulla retta via.
Ora:
1) A prescindere dai principi fisici che permettono il fenomeno
2) A prescindere dalle scaramucce che ci sono state
3) Ringraziamo Woodoo che ci ha insegnato a fare i ghiaccioli + velocemente per questa estate

(Scherzo non te la sarai mica presa?)
Torniamo a parlare dell'oggetto del topic
Come Alex fa giustamente notare, l'abbassamento non è graduale e nemmeno stabile. Se così fosse il signor TECO sarebbe già fallito da molto tempo
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
.
Infatti io consiglio sempre di collegare alle ventole un termostato tarato su circa 2 o 3 gradi in meno rispetto alla temperatura massima che raggiungerebbe l'acqua senza le ventole. In questo modo di notte resterebbero sempre spente e di giorno si accenderebbero solo quando cìè bisogno.
Da tenere presente che la struttura che sorregge le ventole non deve chiudere ermeticamente la vasca, ma deve lasciare ampi sfoghi per far fuoriuscire l'aria calda e umida.
Obbligatorio in caso di assenze oltre i 2 giorni di un rabbocco automatico. L'anno passato ho verificato 2/3 litri di evaporazione al giorno con le ventole accese.
Spero di aver fatto chiarezza.
Ciao Ciao