Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

Rispondi
Vecchio 10-10-2009, 11:56   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Fondo: prendo secchio e paletta e vado nel fontanile in cascina dei nonni (800 m da casa) a raccogliere la ghiaia alluvionale mista fango.......

Quote:
Io abito in corrispondenza della linea delle risorgive alpine... in pratica sono polle da cui sgorga acqua sorgiva a 4°C, che poi confluisce nei canali irrigui della campagna circostante.

La vena acquifera non è molto profonda, ma l'acqua è batteriologicamente abbastanza pura...
Paolo, ma che tipo di fontanile è quello in cui prenderai il fango e l'acqua?
E' utilizzato come abbeveratoio per il bestiame? O è solo per l'approvvigionamento?
La superficie dell'acqua è ampia? E la profondità?
L'acqua è mossa e continuamente ossigenata e ricambiata dallo scorrere dell'acqua stessa?
Soprattutto quest'ultima informazione può risultare importante per valutare le condizioni ambientali in cui vive la microfauna presente nel fango. Se ad esempio l'acqua è continuamente rinnovata in un ambiente movimentato ed ossigenato e si pone quel fango in una vasca con acqua ferma, si potrebbero creare problemi di ambientamento della microfauna presente......

Cartiz, le problematiche che ha sollevato Linneo riguardano principalmente la raccolta in natura di FANGHI e ACQUA di cui non si conosce l'esatta composizione (soprattutto microbica) e provenienza (idrogeologica e geomorfologica). Il rischio di incontrare enterobatteri patogeni (vedi salmonella) o altri microrganismi nocivi (nematodi e co.), a volte viene sottovalutato.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , allestimento , approccio , autosufficiente , dellautovasca , finalità , lautovasca , metodologie , ritorno
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28156 seconds with 14 queries