| 
    | 
        
            Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
            
        
     | 
    
        
    
  | 
 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
 
    | 
        il fatto che sia chiuso non cambia la curva della portata/prevalenza..... 
     | 
 
    
 
 
Infatti, il discorso reggerebbe se anche la vasca fosse chiusa ed in pressione... data l'incomprimibilità (teorica) del liquido  
     | 
    
Paolo, non c'è nulla da comprimere. 
Ricordo che su questo argomento si è già parlato parecchio senza che nessuno si spostasse dalle rispettive convinzioni.
Ma, se sulla teoria siamo discordi, nessuno ha mai provato a collegare un filtro qualsiasi ad una vasca con due metri di tubo e a provare a spostarlo in alto o in basso per vedere se cambia la portata? Io questa prova l'ho fatta quando ho costruito il mio filtro ed è stata coerente con le mie affermazioni.
D'altronde è sufficiente ricordare il principio dei vasi comunicanti per capire che l'acqua, anche senza pompa, una volta entrata nel tubo di ripresa riempirebbe comunque il filtro e risalirebbe dal tubo di mandata fino a raggiungere il livello del pelo della vasca indipendentemente dall'altezza a cui è posto il filtro.
La pompa in un filtro chiuso fa solo da circolatore e deve vincere esclusivamente la resistenza dei tubi e dei materiali che attraversa e che, guarda caso, si quantifica proprio in mm di prevalenza 
