| 
	
		
		
		
		 ragazzi non è indispensabile usare acqua d'osmosi, io ad esempio ho un'acqua molto tenera e uso esclusivamente quella. 
 
prima di consigliare cose del genere informiamoci sui valori (dal suo profilo leggo: ph6,5 ,gh6, kh3) 
 
detto questo, quando cambi la lana cosa fai esattamente? cambi solo la lana o tocchi qualcos'altro nel filtro? 
usi solo la lana o anche delle spugne? io mi trovo bene mettendo fra cannolicchi e lana una bella spugna di quelle per acquario, e poi uno straterello di lana sopra, quella sì che poi la cambio "spesso" ù 
 
hai qualche foglia morta in vasca? se sì rimuovila la sua decomposizione potrebbe essere la causa dell'aumento di nitrati 
 
qualche residuo di sporcizia sotto i legni o in qualche altra zona? (non sembra vero ma io ho un ancistrus cag*ne che si appiccica sempre in determinati punti e ci sta delle ore e devo sempre aspirare la sua cacca a ogni cambio) 
 
leggo pure che hai tante ampullarie? tante quante? fanno tantissima cacca le ampullarie e se non ricordo male il consiglio era di tenerne una ogni 10lt.. 
 
ma nella tua vasca leggo anche un ancistrus (tanta cacca pure lui)e  3 scalari (anche loro caaaacca)  
 
sugli altri non mi pronuncio perchè nè per i crossocheilus che gli altispinosa non ho esperienza. 
 
alla luce dei fatti ti consiglio, quando rimuovi l'acqua, di usare un sifone a campana e andare vicino alla ghiaia (senza sifonare in profondità) per aspirare almeno la cacca superficiale. 
e il cambio lo farei del 15% ogni settimana non come fai tu (lo leggo nel profilo) ogni 3.. 
		
		
		
		
		
		
	 |