Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti... vi espongo la situazione aggiornata dell'acquario ad oggi...
mercoledì ho inserito nel 200 litri i 30 cardinale che si sono aggiunti alle circa 50 caridine... da giovedì penso sia in corso un'esplosione batterica, vi allego cmq una foto.. la causa penso sia per il carico organico che è aumentato e sia perchè ho pulito il filtro martedì e forse potrei aver esagerato... oggi è domenica quindi aspetto ancora qualche giorno per vedere se si risolve da sola altrimenti procedo con dei cambi parziali da una ventina di litri di acqua d'osmosi, può andare?..
come potete vedere nella seconda foto, non troppo nitida a dir il vero, ho immortalato i tubi del filtro che si sono riempiti di quelle che sembrano alghe marroni... sono effettivamente alghe? che fare? e soprattutto per pulirli devo smontare tutto??
oggi guardo come sn i valori della vasca....
P.s. Non sn riuscito ad allegare le fotografie, penso sia un mio problema di connessione, oggi ci riprovo...
__________________
La coerenza caratterizza le persone prive di fantasia...
Ciao Gio84! dalla prima foto non si capisce moltissimo...ma sbaglio o la nebbia ha un colorito verde?
Se è cosi direi che è un esplosione di alghe,più che di batteri.
I tubi del filtro li lascerei in pace finche l'acqua passa comunque bene,tanto si risporcherebbero subito.Li è un vantaggio avere i tubi neri,almeno non vedi le schifezze(anche se ci sono comunque)
Gio84, posti una panoramica della vasca? non si vede molto dalla prima foto
per lo sporco sui tubi, se non ci sono problemi di portata io non mi preoccuperei
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Ciao, per esperienza ti dico, che meno tocchi il filtro, meglio è
Anch'io prima ci pasticciavo un po' perché avevo problemi di portata che non dipendevano dai detriti che trovavo all'interno del filtro.
Adesso lo apro solo per ispezionarlo e pulisco solo una spugna per volta sciacquandola brevemente nell'acqua che prelevo dai cambi.
La melmina che si trova nei tubi io la lascerei stare: è tutto substrato dove prolificano i batteri, figurati che a causa della strozzatura di un tubo me ne è finita una buona quantità in vasca proprio addosso agli scalari, che si sono limitati a spostarsi con fare altezzoso... ma niente conseguenze nefaste.
ecco una panoramica... si vede la "nebbia"?
la foto che avevo messo in precedenza era sul lato corto per far capire che non si vede dall'altra parte...
in effetti comincio a pensare anch'io che siano alghette più che esplosione batterica... però non riesco a capire perchè prima il fenomeno non era presente e ora che ho le caridine, che eventualmente dovrebbero diminuire le alghe, proliferano...
__________________
La coerenza caratterizza le persone prive di fantasia...
se fosse un problema di alghe sarebbero le volvox, contro cui le caridine, possono fare ben poco, a me sembra proprio un'esplosione batterica, dovuta al fatto che andando a toccare il filtro e i suoi componenti sei andato a sfrattare le colonie batteriche che ora vagano qua e la per la vasca.
A parte il problema dell'estetica, non è una situazione dannosa, però a volte in questi casi si forma una patina piuttosto spessa in superficie che potrebbe diminuire lo scambio gassoso e anche alterare la luce in vasca ( la rossa potrebbe risentirne).
I cambi non migliorano la situazione che si sistemerà da se; a me c'è voluto quasi un mese, ma ogni vasca ha il suo andamento.
ti ringrazio bettina.s, vai a conferamare la mia idea... più che altro vorrei prendere qualche contromisura per salvaguardare le piante...
sto erogando ancora la CO2 mentre mi sono fermato con la fertilizzazione e il mangime ai pesci... devo riprendere oppure no?
__________________
La coerenza caratterizza le persone prive di fantasia...
a me purtroppo sembrano volvox....la rapidità con cui si è presentato il fenomeno (un esplosione batterica è più graduale) il colore della "nebbia" e la sua densità mi fanno pensare ciò...poi spero di sbagliarmi
tra l'altro è più probabile che uno scompenso organico causato dall'inefficienza del filtro dopo un lavaggio scorretto del materiale filtrante, dia vita a volvox più che ad una esplosione batterica...
__________________
Te sta dentro..che qua fuori è un brutto mondo..
_________________