|
|
Quote:
|
|
Il mio dubbio rimane sempre il cibo, non saprei dove prenderlo, tu potresti darmi qualche dritta?
|
Basta rimediare dal tuo negoziante una confezione di uova di Artemia salina (sono facili da trovare, ma accertati che non siano troppo vecchie). Poi prendi una vaschetta di quelle di plastica o anche un semplice contenitore (meglio se largo e basso e trasparente) anche solo di 2 litri (più è grande, più uova potrai far schiudere) e lo riempi di acqua salata (30g di sale per litro). Se hai un areatore puoi inserirlo (senza alcuna porosa, solo il tubicino in acqua), ma se il contenitore è basso e largo, puoi anche farne a meno (con l'areatore in pratica hai maggior ossigenazione e movimento in acqua, con una maggiore schiusa e una migliore circolazione dei nutrienti).
Poi inserisci nel contenitore (se questo è di 2 litri) la punta di un cucchiaino di caffè colmo di uova (precedentemente messe "a mollo" per una mezz'ora in un bicchiere d'acqua dolce, per reidratarle). Dopo 18

ore (a seconda della temperatura e della qualità delle uova) si schiuderanno e vedrai miriadi di virgolette danzanti nell'acqua (sono i naupli). Per "pescarli" accendi sul bordo del contenitore una lampadina tascabile per qualche minuto. I naupli, attratti dalla luce, si ammasseranno tutti là. A questo punto, con una siringa privata dell'ago e con un pezzo di tubo (di quelli per areatori) al suo posto, aspiri i naupli, li setacci con un setaccio apposito (lo vendono in tutti i negozi di acquariofilia) e li servi ai tuoi pesciolini (se hai un filtraggio troppo potente in vasca meglio spegnere il filtro al momento della somministrazione). Per il setaccio, al limite va bene anche una calza di nylon da parecchi denari (i denari sono l'unità di spessore delle calze, ndr), tesa su di un telaietto autocostruito.
Ogni 2-3 giorni rimetti nell'acqua di coltura delle artemie mezzo cucchiaino di uova. E dopo 2-3 settimane ricominci da capo con la coltura (svuoti tutto e riempi ex novo).
Se invece hai spazio (va bene anche all'esterno fin quando le temperature non scendono sotto i 5-10°C) per un contenitore più grande (tipo un catino di quelli di plastica da 20

litri), una volta fatta partire la colonia, questa diverrà autosufficiente, in quanto i naupli diverranno artemie adulte e produrranno a loro volta naupli in continuazione. Basterà integrare l'acqua evaporata ed inserire 1-2 volte a settimana del lievito di birra (di quello in cubetti usato per fare pane e pizza) come alimento
|
|
Quote:
|
in vasca purtroppo ho già svariate lumachine che ho preso comprando il muschio dal negoziante e kse non ho capito male dovrebbero essere di gradimento ai dario...
|
I piccoli di lumaca sono graditi ai Dario, gli adulti no.
Comunque un pò di lumache in acquario sono sempre le benvenute
|
|
Originariamente inviata da Wal83
|
|
nel frattempo trovato compagnia per il maschio?!
|
|
|
Originariamente inviata da Entropy
|
|
Io stesso sono ancora alla ricerca delle femmine, dopo che 2 arrivi dall'Acquario di Bologna hanno portato ben 10 maschi su 10 individui.....
|
..............

purtroppo ancora no........ -28d#