Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Vecchio 27-02-2009, 12:26   #1
Supercicci
Imperator
 
L'avatar di Supercicci
 
Registrato: Jul 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta
Messaggi: 5.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
KLAUS.76,
fare un mobile ben coibentato, non solo protegge d'inverno, ma lo fa anche d'estate.
Inoltre a parte la pioggia sul terrazzo, hai il vantaggio che ossigeni molto + facilmente l'aria (non è l'aria viziata di casa) con un vantaggio del Ph + alto.
Puoi tenere sollevata la sump e addirittura tenerla a livello vasca diminuendo il consumo della pompa di ricircolo ed eliminando eventuali allagamenti.
d'estate di notte puoi avvantaggiarti per lo smaltimento del calore con ventole che immettono aria dall'esterno (da usare solo d'estate).
Non hai l'ingombro in casa della sump... e crei meno problemi alla consorte acqua ecc.
quando pulisci lo skimmer (se hai il pozzeto interrazza) fai tutto lì e la signora non rompe per gli odori sgradevoli
mi pare che i vantaggi sarebbero molti
__________________
-----------------
Supercicci non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2009, 12:42   #2
GIMMI
Discus
 
L'avatar di GIMMI
 
Registrato: Apr 2008
Città: ROMA
Azienda: privato
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 3.435
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 15/89%
Invia un messaggio tramite Skype a GIMMI

Annunci Mercatino: 0
le considerazioni di Luca non sono poi tanto male....tutto da considerare..diciamo che nel mio caso il problema più importante credo sia il riscaldamento in inverno non solo per la funzionalità ( mantenimento gradi) ma anche e soprattutto il consumo in w.......come dicevo prima occorre sviluppare personalmente il progetto e considerare vantaggi e svantaggi personali.
buona acqua
Max
GIMMI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2009, 16:10   #3
tenkan
Pesce rosso
 
L'avatar di tenkan
 
Registrato: Apr 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 580
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a tenkan Invia un messaggio tramite Skype a tenkan

Annunci Mercatino: 0
FALLO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

io sono un fan delle sump remote.... balconi, cantine, solai, ringhiere, box o anche dal vicino di casa

spazio a disposizione, rumore, magari scarichi, insomma, un sacco di vantaggi
il massimo poi lo ottieni se riesci anche a metterci dentro anche l'osmosi

io ne ho fatto uno del genere per un amico tre anni fa che purtroppo è stato smantellato insieme alla vasca....

- telaio in scatolato di alluminio
- pannelli in multistrato con interno coibentato e staccabili dal telaio per facile manutenzione
- impianto osmosi interno con ripristino automatico in sump e scarico in grondaia
- ventole tangenziali sovradimensionate tanto c'è il ripristino automatico

e poi, la chicca, per la questione termica estiva, ho rubato l'idea al mondo della bioarchitettura: il top del mobile è di fatto una fioriera grande tanto quanto il top e bassa, con 20cm di terra fatta a mini-prato e qualche pianta. e davanti e di lato due fioriere montate su rotelle fatte a siepe fissa. Ovviamente le pannellature, che rimanevano nascoste, avevano una buona grigliatura di areazione

praticamente la piantumazione avvolgeva il tutto, con un notevole beneficio termico ed anche di immagine, ma essendo su rotelle era comodissima da spostare per la manutenzione


fallo!!!!!!!!!!
tenkan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2009, 18:47   #4
wollad
Ciclide
 
L'avatar di wollad
 
Registrato: Jan 2006
Città: san benedetto del tronto
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 1.382
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
bella idea, sump con giardino pensile, sarebbe invidioso anche Le Corbusier.
tramite questo metodo forse c'e se la puo fare anche in estate.
wollad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2009, 22:05   #5
Alessandro Falco
Imperator
 
L'avatar di Alessandro Falco
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: fishroom da 4000 litri
Messaggi: 9.394
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Alessandro Falco

Annunci Mercatino: 0
Io sono un felicissimo "proprietario" di sump in terrazzo..
l ho fatta pochi mesi fa..
l unico vero problema è la condensa...
per le temperature ancora non ci arrivo ma dentro casa le temperature sono un po' piu alte anche dopo il primo pomeriggio, all'esterno becchi invece le correnti fresche se la posizioni bene.. quindi per me il refri attacca un po' meno che in casa ( vi faro' sapere... ahahah)

ripeto per me falla!

la mia e' 200 per 80 per 130 di altezza.. ho messo una panca da carpentiere e vado ad inserire a breve un altra vasca che tracima in sump...

ho usato polistirene per coibentare ed una porta ermetica su misura..

ho anche inserito un quadro elettrico a 20 prese, ho la possibilita' di tante cose..

certo non e' comodissimo lavorarci d'inverno... la notte soprattutto...

ma almeno per me è stato un passo avanti anche per "godermi la vasca"..

molto spesso quando andavo davanti la vasca guardavo piu la sump che non altro..

oggi quando vado davanti la vasca mi siedo e me la gusto
Alessandro Falco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2009, 22:47   #6
hibis80
Pesce rosso
 
L'avatar di hibis80
 
Registrato: Apr 2008
Città: San Gillio (TO)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 608
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mmm...discussione interessante
Alessandro Falco, il riscaldatore come si comporta d'inverno? dicci un po

chissà se cè un metodo, mettendo le due vasche sullo stesso piano, di far circolare l'acqua senza pompa...
__________________
Valerio-28
hibis80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2009, 23:21   #7
Alessandro Falco
Imperator
 
L'avatar di Alessandro Falco
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: fishroom da 4000 litri
Messaggi: 9.394
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Alessandro Falco

Annunci Mercatino: 0
hibis il riscaldatore attacca poco... anche perche dentro lo stanzino fa caldo, cio' vuol dire che ho coibentato bene :)

ah.. come risalita avevo una 1250 strozzata...
con un metro in piu di percorso l ho messa tutta aperta e lavora bene!
quindi non ho dovuto cambiare risalita..

ripeto il problema è la condensa.. ho fatto i buchi troppo tardi ( ho messo quegli scarichi per caldaia che si possono aprire e chiudere.. quelli che nn si possono piu usare insomma )...
ora di condensa me ne fa solo sulla porta ( che vorrei coibentare anche lei ), ma il resto è asciutto...

ho qualche foto nell hard disk esterno, le devo mettere ma non riesco mai a fare una foto completa perche il balcone e' stretto
Alessandro Falco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2009, 08:07   #8
Supercicci
Imperator
 
L'avatar di Supercicci
 
Registrato: Jul 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta
Messaggi: 5.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da hibis80
chissà se cè un metodo, mettendo le due vasche sullo stesso piano, di far circolare l'acqua senza pompa...
NO!!!

Alessandro Falco
Hai la condensa perchè ci sono dei punti che sono molto+ freddi rispetto all'interno della sump e lì si deposita l'umidità, prova ad usare della schiuma poliuretanica se hai delle parti in metallo che sono all'esterno e non coibentate internamente
__________________
-----------------
Supercicci non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2009, 13:40   #9
KLAUS.76
Guppy
 
L'avatar di KLAUS.76
 
Registrato: Aug 2007
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 386
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh devo dire che ora sono piu' convinto sul farla... poi diciamolo chiaro... il bello dell'acquario e' anche nello smanettare ogni tanto con nuove soluzioni tecniche... dati per risolti i dubbi sulla coibntazione, effettivamente al problema della condenza non avevo dato il giusto rilievo... se faccio dei bucchi sui pannelli di rivestimento per fare scaricare l'umidita' non rischio che ci sia un'eccessiva perita di calore?
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
KLAUS.76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2009, 14:06   #10
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
quella di spostare la sump , bene o male , è capitato a tutti di pensarlo , io in parte ci sono riuscito avendola spostata in un armadio a muro , prima di spostarla su un balcone però valuterei bene il tutto ...in estate la temperatura poterebbero superare tranquillamente i 40 gradi , ed inverno poter scendere anche a 0 (immagino ) secondo me anche con un isolamento perfetto la bolletta la sentirai
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
balcone , sump
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16565 seconds with 14 queries