Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-10-2005, 12:47   #5
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quoto in tutto chi mi ha preceduto (a parte Rek sulle 5 ore di fotoperiodo........: la durata dell'illuminazione e la temperatura di colore non sono in questa relazione tra loro nell'efficienza della fotosintesi.....).
L'acquarioFILIA non è mai stata una scienza esatta, e non tanto perchè non si possono conoscere tutte le variabili in gioco, ma perchè è alquanto difficile valutarne appieno tutte le loro interazioni. Una visione olistica dell' acquario (come quella di qualsiasi altra cosa) è la soluzione finale per ogni problema di gestione, ma è anche estremamente ardua da attuare. Cosicchè tutte le esperienze dei tanti ''esperti'' ed appassionati si fondono in ''un giudizio complessivo medio'' che funge da sentiero guida per chi invece vuole iniziare, ma non sa da dove. Quindi mi sembra normale, anzi, consigliare ad un neofita l'allestimento più semplice, in modo da non scoraggiarlo fin dall'inizio con eventuali fallimenti per progetti troppo ''laboriosi''.
Ed è molto più semplice, per chi vuole un acquario con belle piante ma ne sa molto poco di chimica e fisica, mettere un buon fondo fertilizzato di marca e sopra sabbia o ghiaia, che destreggiarsi sulla quantità esatta di osmocote da dosare, la pomice giusta da trovare, l'akadama adatto (che non tutti riescono a trovare), e poi mettilo a saturare, misura i valori....... Si cerca, insomma, proprio di suggerire la strada più semplice, in maniera che poi uno abbia abbastanza pratica per variare e sperimentare lui stesso.
E i suggerimenti per risparmiare credo siano i primi a comparire in questo forum (la sezione fai da te è sempre in fermento....). Nessuno, credo, sostiene che i neon Askoll siano da buttare in assoluto, ma che, forse, alcuni dei suoi (vedi aquaglo) siano (quasi sempre) inadatti e abbiano un rapporto qualità/prezzo discutibile. Tu dici che si può fare un acquario senza dover spendere l'ira di Dio. Verissimo. Per questo a chi mi consiglia 3 neon da 18W da montare sul suo 110lt, non dirò mai Askoll (come Dennerle o cos'altro.....), ma semplicemente 3 neon commerciali (865,840 e/o 965) da 2-4 euro l'uno. Tra parentesi, comunque, sunglo e lifeglo2 non hanno affatto temperature di colore altissime (4200°K la prima, 6700°K la seconda), e quindi c'è un buon equilibrio nella tua vasca. Per quanto riguarda l'aquaglo (come per la powerglo), le mie esperienze mi dicono che più che fare danni, questi tipi di neon non favoriscono più di tanto la crescita ottimale delle piante. Ma ovviamente nel MIO acquario con le MIE piante
La storia dello sfruttamento per la fotosintesi di radiazioni solo sopra i 6000°k è senza alcun fondamento, perchè i kelvin sono solo un parametro da valutare (ci sono i lumen, e l'indice di resa cromatica, e la configurazione dello spettro,......) e perchè ,ad esempio, di mattina o di pomeriggio, in natura, ci sono dai 4300° ai 5500°K :e vedessi le piante come fotosintetizzano in queste condizioni! (e parlo di dati strumentali presi personalmente...).
Sul rapporto W/lt hanno già detto tutto Rek ed Ozelot, aggiungo solo che 54W su un Askoll ambiente advance80 (i 112lt sono lordi...) non sono pochi (ma se non inizi a fertilizzare.....) e che la CO2 artigianale non è automaticamente meno efficiente di quella ''professionale''.
E per parlare di equilibrio in un acquario, ci vogliono almeno 2 anni..... (anche se, ad onor del vero, un reale equilibrio da ecosistema chiuso, è virtualmente irrealizzabile....)

Ciao
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
neofiti , uncoraggiamento
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23022 seconds with 15 queries