Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
eh no scriptors, è azoto al 100%, non puzza di metano, ma profuma di terriccio, nei miei acquari ho poschissime piante con radici interrate, nel 100 lt una ninphea in un angolo, nel 40 lt solo muschi e microsorium ed il fondo bolla in entrambi. in più non ho co2, non mi bollano le foglie figurati le radici. Le condizioni anossiche non richiedono affatto 10 cm di sabbia (certo aiuta moltissimo ma non è indispensabile) come dice qualcuno, anche un mucchietto di fanghi in una zona poco mossa del fondo può arrivare ad avere piccole zone anossiche e bollare, figuriamoci un fondo ben sporco.
Nella bottiglia non sono fanghi morti e non salgono a galla quando muoiono,
salgono perchè sono pieni di azoto, e una volta scaricate le bolle tornano a mischiarsi nel fondo. Forse muoiono molti aerobi ma gli anaerobi e gli anaerobi facoltativi(forse solo i secondi) campano parecchio e senza puzzare.
non vedo perchè debba servire tutto il movimento da te ipotizzato: se nel fondo i no3 finiscono, ma restano presenti in colonna dovrebbero lentamente passare nel fondo per osmosi.
Non credo che i filtri a zucchero debbano tutto il lavoro allo zucchero ma non ne ho mai avuti uno quindi non aggiungo altro
il discorso 'osmosi', in pratica che un 'sale' solubile in acqua si comporta come un gas che tende ad occupare tutto lo spazio possibile ... in pratica tende ad raggiungere una medesima concentrazione in tutta la vasca (sperando di essermi spiegato ) lo stavo leggendo giusto ieri sera
questo non basta, secondo me, ne alle piante ne agli anaerobi facoltativi ... un minimo di movimento serve
poi non ho 'formule' chimiche per spiegare oltre
secondo me con il discorso 'inserire zuccheri -> calo dei nitrati' i batteri centrano poco o nulla
son contento che ti fidi
cmq aggiungo che secondo alcuni il posto migliore per i batteri anaerobi è a contatto con gli aerobi per il semplice fatto che gli aerobi riforniscono gli anaerobi di no3 e riducono l' ossigeno, vedi fondo molto sporco e maturo e filtro di amburgo
però non ho capito, anche se gli zuccheri trasformassero di botto tutti i no3 in no2 questi verrebbero ritrasformati in breve tempo in no3 dagli aerobi, e non avremmo cambiato niente riguardo alla loro concentrazione, o no?
ipotizzando una parità delle reazioni, servirebbe qualche chimico nel discorso, la trasformazione di NO3 in NO2 è pari ad un terzo ... a questo va aggiunto che ... non è detto che le cose siano proprio così
forse sparo una cavolata ... ma ho l'impressione che immettendo zuccheri gli NO3 si trasformino in qualcosa di poco solubile precipitando conseguentemente nel fondo
i denitrificanti DOVREBBERO scomporre gli no3 x ricavarne ossigeno , la sostanza di scarto e' azoto
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
scriptors, mi farebbe piacere sapere a cosa è dovuta la tua impressione...
sto conducendo 2 piccoli esperimenti, in uno di questi ho strizzato una spugna del mio filtro in un secchio di acqua della vasca. Ho lasciato precipitare la fanghiglia e l' ho risucchiata in una bottiglia d'acqua. In questo modo ho ottenuto un litro d'acqua con in fondo 3 cm di fanghiglia (sempre se si lascia depositare). Fin qui niente di nuovo per me, questo procedimento lo uso sempre quando (raramente)pulisco le spugne e somministro fanghiglia alle piante che ho sul terrazzo. quando non riesco a somministrarla subito e dopo un giorno o 2 muovo lentamente la bottiglia, dal fondo partono sempre delle bolle di azoto. Ovviamente nel mio esperimento ho somministrato fruttosio nel preparato e posso dire che il numero di bolle è sensibilmente aumentato. L' ammasso batterico si è "addensato" e, cosa mai vista, alcuni ammassi di batteri si sollevavano compatti verso la superficie carichi di azoto. questa è l'unica differenza che sto notando.
Per ora le dosi di fruttosio sono minime, ma ho appena misurato i no3 prendendo acqua dalla superficie della boccia: sono rilevabili e calati di poco (da 30 ppm a 20/25 ppm, ma la prima misurazione è stata fatta con batteri non del tutto precipitati). Preciso che ho agitato la bottiglia l' ultima volta 2 giorni fa, quindi non credo che i no3 precipitino...per ora niente esplosioni batteriche o nebbie o cattivi odori, mentre in bottiglie senza fanghi, con solo piante, ho già avuto 2 esplosioni batteriche
In ogni caso oggi ho somministrato una dose di fruttosio maggiore e stasera faccio un altro test per vedere a quanto sono i no3 e misuro per la seconda volta i p04
il ribollire dei fanghi dovrebbe essere un effetto dovuto alla instabilita' dei fanghi data dalla diminuzione del carico organico , prova a mantenere costante la quantita di nitrati e vedere cosa succede
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
il ribollire dei fanghi dovrebbe essere un effetto dovuto alla instabilita' dei fanghi data dalla diminuzione del carico organico , prova a mantenere costante la quantita di nitrati e vedere cosa succede
Perchè una diminuzine del carico organico dovrebbe far bollare i fanghi?
comunque nel caso in questione il carico organico non diminusce, aumenta: in vasca ho no3 stabili inchiodati a 10 ppm,
prelevando acqua della vasca e mescolando con fanghi del filtro "appena munto" mi rileva 30, in calo per azione di quei batteri che si trovano bene con meno ossigeno e consumano no3.
se vuoi dire che mi muoiono molti aerobi, è quasi certo, ma questo che c' entra con le bolle?
il ribollire dei fanghi dovrebbe essere un effetto dovuto alla instabilita' dei fanghi data dalla diminuzione del carico organico , prova a mantenere costante la quantita di nitrati e vedere cosa succede
Perchè una diminuzine del carico organico dovrebbe far bollare i fanghi?
comunque nel caso in questione il carico organico non diminusce, aumenta: in vasca ho no3 stabili inchiodati a 10 ppm,
prelevando acqua della vasca e mescolando con fanghi del filtro "appena munto" mi rileva 30, in calo per azione di quei batteri che si trovano bene con meno ossigeno e consumano no3.
se vuoi dire che mi muoiono molti aerobi, è quasi certo, ma questo che c' entra con le bolle?
aspetta ho dato un occhiata a dei vecchi appunti ,il ribollimento dei fanghi e' dato si dalla modifica del carico organico (che nn deve x forza diminuire , errore mio pardon) che porta a una diversificazione delle colonie batteriche , quindi hai ragione tu , i batteri morti divengono a loro volta fonte di carbonio e presumo che la loro "lavorazione" porti dietro se queste bolle come "materiale di scarto"
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"