Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Ho provato a fare cambi settimanali, li ho sempre fatti, ma le cose sembrano peggiorare, per sale piu scarico che intendete, preis, pro reef, il tropic marine normale, oppure il nuovo kent? Io per ora ho sempre alternato pro-reef e preis.
Ma inizio facendo un bel cambione del 50% visto che sono quasi 3 mesi che non cambio l'acqua?
Escludete a priori la possibilità della pompa di risalta insufficente o qualche problema allo schiumatoio? Ora vorrei riprovare a gestirlo almeno un mese senza reattore tornando a kent a+b ed eliminando la c02
Come integratori continuo a non usare nulla? in caso contrario, iodio, stronzio-mobildeno e ferro?
Per i coralli ho marine deluxe e -pro coral organic e coral food
Posso chiedervi quanti ppm ha la vostra acqua d'osmosi in uscita viste le vostre stupende vasche?
Non mi spiego proprio l'arrsto di crescita, forse il calcio che a volte a superato anche i 500...potrebbe essere?
Ho provato a fare cambi settimanali, li ho sempre fatti, ma le cose sembrano peggiorare, per sale piu scarico che intendete, preis, pro reef, il tropic marine normale, oppure il nuovo kent? Io per ora ho sempre alternato pro-reef e preis.
Ma inizio facendo un bel cambione del 50% visto che sono quasi 3 mesi che non cambio l'acqua?
Escludete a priori la possibilità della pompa di risalta insufficente o qualche problema allo schiumatoio? Ora vorrei riprovare a gestirlo almeno un mese senza reattore tornando a kent a+b ed eliminando la c02
Come integratori continuo a non usare nulla? in caso contrario, iodio, stronzio-mobildeno e ferro?
Per i coralli ho marine deluxe e -pro coral organic e coral food
Posso chiedervi quanti ppm ha la vostra acqua d'osmosi in uscita viste le vostre stupende vasche?
Non mi spiego proprio l'arrsto di crescita, forse il calcio che a volte a superato anche i 500...potrebbe essere?
Matteos, trova il cristal sea dà una buona mano controle alghe io userei solo lo iodio e basta...con i cambi riesci per ora a dare alla vasca quello che serve secondo me....
la co2 basta un barattolo aperto sopra e bucato sotto dove far gocciolare l'uscita del reattore così fai sfogare molta co2......il barattolo non metterlo in acqua ma sospeso.
io farei così
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Matteos, trova il cristal sea dà una buona mano controle alghe io userei solo lo iodio e basta...con i cambi riesci per ora a dare alla vasca quello che serve secondo me....
la co2 basta un barattolo aperto sopra e bucato sotto dove far gocciolare l'uscita del reattore così fai sfogare molta co2......il barattolo non metterlo in acqua ma sospeso.
io farei così
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Per i coralli nulla ora... se proprio vuoi toglierti il pensiero, il marine de luxe... il pro coral organic assolutamente... c'è già l'acqua parecchio "organic" di suo...
La risalita è adeguata, lo skimmer ti avanza, ma devi misurare in uscita l'acqua che tratti.... la pompa di carico dice poco...
Integrazioni nulla, assolutamente. Il ferro specialmente, chiudilo sottochiave.
L'osmosi deve essere quanto più vicino a zero he puoi... anzi, dicamo pure che dovrebbe uscire proprio a zero... e se il tuo problema è l'acqua di partenza, hai tutta la mia comprensione... te lo dice uno che con l'acqua di pozzo a mala pena riusciva a tenersi a zero con resine e un impianto a sette stadi con booster...
Per i coralli nulla ora... se proprio vuoi toglierti il pensiero, il marine de luxe... il pro coral organic assolutamente... c'è già l'acqua parecchio "organic" di suo...
La risalita è adeguata, lo skimmer ti avanza, ma devi misurare in uscita l'acqua che tratti.... la pompa di carico dice poco...
Integrazioni nulla, assolutamente. Il ferro specialmente, chiudilo sottochiave.
L'osmosi deve essere quanto più vicino a zero he puoi... anzi, dicamo pure che dovrebbe uscire proprio a zero... e se il tuo problema è l'acqua di partenza, hai tutta la mia comprensione... te lo dice uno che con l'acqua di pozzo a mala pena riusciva a tenersi a zero con resine e un impianto a sette stadi con booster...
Sicurmente è il mio hanna istruments combo che ha i suoi hanni e forse va ricalibrato ma non credo esista una soluzione pr tarare i ppm, cmq impianto con due filtri a bicchiere, sedimenti 1 mc e carbone, 2 filtri in plastica uno per i sedimenti ed uno per i nitrati, menbrana ad osmosi, rsine forwater per fosfati e silicati eppure acqua in uscita a 7-10 ppm....ma ripeto forse è vecchio lo strumento, anche perchè prima riproducevo duscus con vacshe, poi ho smantellato tutto ed ho fatto l'acquario marino che girava come un orologio usando un'altro impianto ad osmosi a due stadi quello che thereefer vendeva a 50 euro. anni fa, quindi sicuramente non ho un'acqua di rubinetto ottima, però questo indica che in problema è sicuramente nella vasca.
Riguardo la risalita ho proprio un getto debole, ora non ricordo la portata della eheim 1250 ma se conti ch un po d'acqua va al reattore e il mobile è alto 80 e l'acquario 55 non so quanta acqua riesca a portare su, ma se mi dite che anche se ne portasse pochissima non ci sarebbero problemi escludiamo il problema
Riguardo lo skimmer la pompa è una multijet da 750 anche quella un pò vecchiotta, per misurare l'acqua in uscita che intendi? quanta acqua butta fuori in un dato tempo? se si a quanto deve essere? cosi provo
Abracadabra ho alzato luscita dell'acqua del reattore in modo che cada piu alta e quindi "sfoghi" piu c02 cadendo, ora alzerò anche la risalità in modo che caschi disperdendo ancora piu c02 e non stia sott'acqua come ora . Il ph però di giorno è a 8.40 a volte anche 8.50 un ph cosi non è che si sposi molto con un ecesso di co2..almeno credo
La plafo l'ho alzata, forse davo troppa luce, alcune digitate come vedete dalla foto sia sul fondo che in alto sulla rocciata invece di ramificarsi, scendono verso il baso e si spalmano sul vetro di fondo e sulle rocce, sembrano fogliose...
Ultima domanda, un eccesso di calcio e un kh troppo alto posono bloccare la crescita? c'è quella taleina azzurra di acropora vicino alla verde che dal mio amico ( anche lui aveva problemi di alghe e ora usa zeovit) cresce in maniera imbarazzante, da me ne si ritira ne cresce è li da almeno 3-4 mesi con il suo colore, ma immobile..
Grazie ancora a tutti , vediamo se riusciamo a risolvere il problema
Sicurmente è il mio hanna istruments combo che ha i suoi hanni e forse va ricalibrato ma non credo esista una soluzione pr tarare i ppm, cmq impianto con due filtri a bicchiere, sedimenti 1 mc e carbone, 2 filtri in plastica uno per i sedimenti ed uno per i nitrati, menbrana ad osmosi, rsine forwater per fosfati e silicati eppure acqua in uscita a 7-10 ppm....ma ripeto forse è vecchio lo strumento, anche perchè prima riproducevo duscus con vacshe, poi ho smantellato tutto ed ho fatto l'acquario marino che girava come un orologio usando un'altro impianto ad osmosi a due stadi quello che thereefer vendeva a 50 euro. anni fa, quindi sicuramente non ho un'acqua di rubinetto ottima, però questo indica che in problema è sicuramente nella vasca.
Riguardo la risalita ho proprio un getto debole, ora non ricordo la portata della eheim 1250 ma se conti ch un po d'acqua va al reattore e il mobile è alto 80 e l'acquario 55 non so quanta acqua riesca a portare su, ma se mi dite che anche se ne portasse pochissima non ci sarebbero problemi escludiamo il problema
Riguardo lo skimmer la pompa è una multijet da 750 anche quella un pò vecchiotta, per misurare l'acqua in uscita che intendi? quanta acqua butta fuori in un dato tempo? se si a quanto deve essere? cosi provo
Abracadabra ho alzato luscita dell'acqua del reattore in modo che cada piu alta e quindi "sfoghi" piu c02 cadendo, ora alzerò anche la risalità in modo che caschi disperdendo ancora piu c02 e non stia sott'acqua come ora . Il ph però di giorno è a 8.40 a volte anche 8.50 un ph cosi non è che si sposi molto con un ecesso di co2..almeno credo
La plafo l'ho alzata, forse davo troppa luce, alcune digitate come vedete dalla foto sia sul fondo che in alto sulla rocciata invece di ramificarsi, scendono verso il baso e si spalmano sul vetro di fondo e sulle rocce, sembrano fogliose...
Ultima domanda, un eccesso di calcio e un kh troppo alto posono bloccare la crescita? c'è quella taleina azzurra di acropora vicino alla verde che dal mio amico ( anche lui aveva problemi di alghe e ora usa zeovit) cresce in maniera imbarazzante, da me ne si ritira ne cresce è li da almeno 3-4 mesi con il suo colore, ma immobile..
Grazie ancora a tutti , vediamo se riusciamo a risolvere il problema
Ultima domanda, un eccesso di calcio e un kh troppo alto posono bloccare la crescita? c'è quella taleina azzurra di acropora vicino alla verde che dal mio amico ( anche lui aveva problemi di alghe e ora usa zeovit) cresce in maniera imbarazzante, da me ne si ritira ne cresce è li da almeno 3-4 mesi con il suo colore, ma immobile..
Ultima domanda, un eccesso di calcio e un kh troppo alto posono bloccare la crescita? c'è quella taleina azzurra di acropora vicino alla verde che dal mio amico ( anche lui aveva problemi di alghe e ora usa zeovit) cresce in maniera imbarazzante, da me ne si ritira ne cresce è li da almeno 3-4 mesi con il suo colore, ma immobile..