Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
io non sono un chimico però non sono l'unico che usa quel sistema ed in base ai test il ph sale non scende poi per quale motivo non so dirti però l'effetto è quello.
l'aria contendo la CO2 tende a far abbassare il pH per formazione di H2CO3, non a farlo salire
salire ,scendere ....... se metti un areatore l acqua smuovendosi elimina co2 e il ph sale!!!!!!
__________________
cominciate con il fare cio che e necessario,poi cio che e possibile,e all inprovviso vi sorprenderete a fare l impossibile(san.francesco)
Una misurazione balorda del ph (ph 5) in questi casi e' un bene
anzi un benone.
Questo significa che non ci sono contenuti sali nell'acqua
prodotta dall' impianto (ottimo!).
Integra con sali per kh e/o gh a quantita' e sei a posto con i libri.
Tieni controllata l'acqua osmotica del tuo impianto con un conduttivimetro.
Se non ce l'hai, falla controllare da qualcuno che ce l'ha (magari il negoziante).
Quando vedi che i valori salgono 20, 25, 30 microsiemens, ecc... cambia le cartucce.
Quando vedi un netto calo della produzione dell'acqua cambia la membrana.