|
*Tuesen!*, già tentato, ma senza successo: avevo taleato tutto con bagno in betadine più di una volta, ma è recidivata più volte.
Paolo Marzocchi, la zeolite, nel sistema xaqua è integrativa, come penso ben saprai, il metodo è nato senza l'uso della zeolite, che è stata aggiunta in seguito con lo scopo di mantenere una costante bassa concentrazione di NH3, fungendo appunto solo da setaccio molecolare e non da base per la crescita dei batteri, come invece avviene nel sistema zeovit. Ragion per cui si consiglia un flusso alto.
Non è quindi indispensabile per un sistema a moltiplicazione batterica.
Se ti lascia qualche dubbio la presenza della turbellaria nei sistemi a moltiplicazione batterica fai un po' di ricerca e vedrai che è un inconveniente ben noto con questa gestione, proprio per lo stress indotto agli animali, che ne riduce le difese. Nella stessa guida xaqua ne parla e anche Alexalbe me lo ha confermato. Detto questo non intendevo dire che la causa sono i bio, ma piuttosto che qualcosa, nella mia vasca, per come è, fa venire la turbellaria a tutti gli animali.
L'uso dei bio in tale modo è stato consigliato da Alexalbe, motivato dal fatto che nonostante i valori degli inorganici siano zero (PO4 con Rowa), essendo la mia una vasca vecchia, sulle rocce, col tempo, si formano delle concrezioni di fosfato, su cui i batteri si sviluppano preferenzialmente e si notano sotto forma di aggregati scuri, un misto tra spugna e alghe come aspetto. Per tale motivo bisogna usare dosaggi molto più bassi, in attesa che tali concrezioni vengano lentamente eliminate, poichè creano locali situazioni di disequilibrio nei valori chimici, non rilevabili dai test.
Come fai a dire che i bio non ti aumentano il carbonio? i Bio sono fonti di carbonio, che i batteri dovrebbero usare insieme a N e P per proliferare...
Quindi, se valuto bene il timing degli eventi, i primi segni di turbellaria mi sembrano un po' troppo vicini all'inizio dei Bio, peraltro somministrati a dosi ridicole, mentre la zeolite c'era già da venti giorni circa e pertanto mi sembra più probabilmente ad essa correlata. Per tale motivo ho ridotto il flusso (sperando che si riduca la sua efficaicia) e sto valutando di eliminarla almeno fino a stabilizzazione della situazione, proseguendo coi Bio a dosi basse. Qualora la turbellaria dovesser regredire spontanemente come la volta precedente, penso si possa attribuire alla zeolite la causa...
Questo era il mio ragionamento.
|