Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
le prime sono un impasto di "terra" queste con il tempo verranno colonizzate.....
esatto..un po' di post prima, infatti, avevo scritto che ora, nei luoghi d'origine, l coltivano, utilizzando le rocce sintetiche, che sono "impastate", fatte seccare, poi messe in acqua (nel reef) e fatte colonizzare..
(Coralli nr. 44 pag.9)
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Abracadabra, Perry, , sono in ceramica ...l'argilla e altri composti , formano la ceramica , anche la terracotta è una ceramica , è porosa e presumo faccia il suo lavoro ...
fappio,
di cosa parli?
Io di quelle a cui mi riferisco sopra..e non sono in ceramica..e e reputo mooooolo ma moooolto diverse da quelle in ceramica..che sò essere in ceramica..poichè lo dice la parola stessa (reef-keramik)..e non la ritengo porosa comele rocce coltivate
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
fappio, ma sei propio un precisini eh.......le reefkeramik hanno un impasto composto da quello simile alle roccie.....se ricordo bene hanno calcio magnesio nell'impasto......poi chiamalo impasto ceramico sintetico....è sempre la stessa cosa.
per la precisione......chi fà rocce coltivate si guarda bene da dare la composizione dell'impasto.....ameno chè non ti abiano telefonato per dirtelo
questo non toglie che rocce in solo resina non facciano lo stesso lavoro di quelle sintetiche....che poi sintetiche fino a un certo punto....se usano terra o polveri di terra e corallo....una parte di naturale c'è a differenza della resina e basta.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
io personalmente ne ho una anche bella grande che ho usato come sorta di sfondo.ma poi l'ho unita con 95 kg di roccie vve di ottima qualita' e non ho problemi
ma poi l'ho unita con 95 kg di roccie vve di ottima qualita' e non ho problemi
vedi te..95 chili sono un po' eh ..secondo me è la cosa giusta..ovvero una buona percentuale di rocce vive.
Le sintetiche a cui mi riverivo prima (articolo su "coralli")arrivano comunque già vive, poichè l'impasto seccato viene messo in mare per un tot di tempo..
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
ma poi l'ho unita con 95 kg di roccie vve di ottima qualita' e non ho problemi
vedi te..95 chili sono un po' eh ..secondo me è la cosa giusta..ovvero una buona percentuale di rocce vive.
Le sintetiche a cui mi riverivo prima (articolo su "coralli")arrivano comunque già vive, poichè l'impasto seccato viene messo in mare per un tot di tempo..
Giustissimo perry dal momento che le rocce sintetice sono formate da argilla e corallina, messe in mare per qualche mese in moda da potersi colonizzare.
Forse Fappio vuoi fare il puntiglioso, comunque credo che tu mi abbia capito bene.
no , è che proprio non ho capito bene ... VIC, Perry, Abracadabra, ma le rocce dell'articolo , sono quelle postare su questo topic? siamo un pò tutti dell' idea , che le coralline siano la soluzione migliore , mettere una percentuale di quelle sintetiche , sinceramene non capisco che miglioria o giovamento possano dare. forse a questo punto il corallo morto , se ben trattato può essere una soluzione ,ma si da al caso , che in questo momento nel mercatino , vendono rocce di elevata qualità a prezzi inferiori del corallo morto e della roccia sintetica ... secondo me , molte volte , ci incasiniamo , la vita , senza nemmeno rendercene conto sincera mente, non sapevo dell'articolo da voi accennato , il fatto che siano messe nel reef , non vuol dire che diventino come vere rocce coralline , possono comunque trasportare tutti gli animali indesiderati... se volete , sarebbe interessante postare questo articolo con una foto ...
1le rocce che ha preso il nostro amico quì sul topic .....sono rocce fatte di resina...chiamiamola vetroresina per comodità sono rocce finte non hanno nulla di biologico se non un piccolissimo strato superficiale...e sono colorate per rendere l'effetto realistico
2 le rocce che intende Perry sono roccie impastastate con resine e materiali naturali sabbia o polvere corallina tipo keramik (ma esattamente cosa ci mettano dentro non si sà) e queste vengono messe ammollo in acqua per farle diventare vive e lo diventano sicuramente vive...forse di più che tante roccie sul mercatino....questo perchè c'è una biodiversità in mare che noi ce la sognamo (ma questo lo saprai già) senza contare che si evita di distruggere la barriera per il raccolto e non mi sembra poco
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!