Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Riproduzione nell'acquario marino Per discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 05-08-2008, 17:52   #19
Podon
Avannotto
 
Registrato: Aug 2007
Messaggi: 82
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GROSTIK
al posto del "frullatore" secondo me basta usare uno schiuditoio per larve marine praticamente un letto fluido con flusso ascenzionale che tiene in sospenzione le larve ....
Quella di W. May (uno dei pochissimi hobbisti ad averne completato la riproduzione) è stata una genialata: un sistema "up-welling", cioè con flusso dal basso verso l'alto non sarebbe praticabile, soprattutto in volumi così ridotti. Se si utilizza un flusso d'aria le bolle, anche se grosse, sarebbero letali per le uova, mentre un sistema a letto fluido ascensionale(tipo bottiglia di Mac Donald) e quindi usando acqua andrebbe bene come fonte, ma uno dei problemi sarebbe l'uscita del'acqua; le uova pelagiche sono troppo delicate e contenitori di questo tipo sono troppo stretti e alti senza considerare la griglia in uscita; c'è poi da considerare che questa specie schiude ad un vero e proprio stadio di prolarva con tutte le differenze che comporta rispetto alla larvicoltura di depositori demersali. L'aver usato un'elica da modellismo ( in pratica ha realizzato un "plankton kreisel" senza flussi d'acqua di nessun tipo) ha permesso un movimento dell'acqua senza introduzione di aria e senza un flusso di acqua in ingresso e di conseguenza in uscita.
Podon non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
riprodizione , splendidus , synchiropus
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27478 seconds with 15 queries