Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Riproduzione nell'acquario marino Per discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 29-07-2008, 04:33   #10
Alessandro Falco
Imperator
 
L'avatar di Alessandro Falco
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: fishroom da 4000 litri
Messaggi: 9.394
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Alessandro Falco

Annunci Mercatino: 0
Allora:
I mandarini hanno sessi separati abbastanza distinguibili ....

posto foto per il riconoscimento:

maschio!



femmina!


la differenza principale e' da ricercarsi nei raggi della dorsale

Per loro non basta l'artemia e manco i rotiferi...

gli unici risultati soddisfacenti sono stati ottenuti con copepodi ( in particolare calanoidi ), ed altra robetta molto molto piccola ( la dimensione della bocca puo' darci un idea..).

Altra difficolta' e' data dalle uova.

Ne producono fino a seicento, pelagiche ( senza goccia lipidica ) e che quindi appena espulse finiscono "strapazzate" nelle pompe o risucchiate in sump.


Il mandarino e' tutt'oggi una specie molto difficile da riprodurre ( inserita nella world challenge del MOFIB )!

Il primo ad ottenerne la riproduzione in vasca e' stato Sprung, seguito da pochi altri.


Per quanto riguarda la storia del frullatore e' verissima..

Molti si sono ingegnati alla buona per tentare la riproduzione...

posto intanto questa page molto interessante!

guardate che carini che sono da piccini!

http://www.meerwasserlarven.de/fisch...didus_engl.htm
Alessandro Falco non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
riprodizione , splendidus , synchiropus
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,63260 seconds with 15 queries