Iacco, ma che piante hai in vasca?
Confermo che a pieno regime, con CO2 e fertilizzazione, meno di 8 ore di luce sono inutili ed insufficienti.
|
|
Quote:
|
|
questo è dovuto al blocco del processo di assimilazione delle piante a causa del elevato processo fotosintetico non supportato da quello metabolico che resta più lento
|
In realtà il processo fotosintetico, è proporzionale alla quantità di cloroplasti e dal loro contenuto in clorofilla, che a sua volta è regolato (come d'altronde il contenuto in pigmenti accessori come i carotenoidi, che coadiuvano la fotosintesi) dalla quantità e dalla qualità della luce che arriva alla foglia. Così, se ad una una pianta che è abituata ad una certa irradianza e ad un certo spettro di luce, le si aumenta la luminosità, il metabolismo aumenta per "riadattare" quantità e qualità dei pigmenti (clorofilla, carotenoidi e co.), a scapito della fotosintesi, che può avere anche una brusca diminuzione. Per fare un esempio classico, molte foglie si sviluppano e diventano rosse sotto una forte illuminazione perchè producono grandi quantità di carotenoidi (che sono appunto gialli, arancioni e/o rossi) con la funzione di proteggere i pigmenti fotosintetici (la clorofilla "a") dalla troppa luce (che altrimenti, per così dire, li farebbe andare in "corto circuito" per la troppa energia ricevuta). Ma se metto improvvisamente delle foglie abituate a poca luce, sotto forte irradianza, queste non avranno il tempo di modificare il loro assetto e "si cuoceranno" (a volte capita proprio che si buchino.....).
Così, non essendo immediato il meccanismo, ecco che ci vuole progressione nel cambiamento, perchè altrimenti le alghe (che sono più semplici e primitive e quindi più veloci e adattabili ai mutamenti) ne approfitteranno....
Tutto questo senza calcolare che i tassi di fotosintesi (cioè il consumo di CO2 e la produzione di fotosintati) sono anche specie-specifici, cioè variano anche sensibilmente da una specie all'altra e a differenti condizioni di temperatura ed irradianza.
Scusate la lungaggine, ma non sono riuscito ad essere più sintetico.
