Beh in parte è vero visto che il noleggio delle attrezzature è più costoso. Il problema reale è che non sono molti gli operatori specializzati in riprese sommerse e si fanno pagare profumatamente. Comunque la maggior parte dei documentari sul mare hanno almeno un 50% di riprese "terrestri". Cionondimeno anche tra i documentaristi esistono dei filoni che fanno sempre moda, i leoni africani ne sono un esempio. Questo perchè attirano di più il pubblico ed è più facile ottenere finanziamenti per le produzioni. Ovviamente anche i documentari sono fatti per vendere, anche se molte volte hanno una valenza etologica e artistica notevole.
Anche io al Cicap!!!
