Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento dell'acquario d'acqua salmastra.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-06-2008, 09:33   #12
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0

Questo è per Federico.


Ritornando ai Brachygobius ho scoperto che da specie a specie, considerando commerciabili solo quelle "grandi" come le Doriae, variano le esigenze di salinità dell'acqua. Cionondimeno hai ragione Federico quando dici che non debba variare la salinità, semmai più avanti potrei pensare a come simulare una stagione delle piogge. Ma credo che debba studiare bene per evitare errori in inutili sperimentazioni. Mi sono già informato con il mio negoziante che oltre ad avermi assicurato che i bumble bee sono tenuti in acque salmastre mi anche detto di controllare di persona sia densità sia ph al momento dell'acquisto in modo tale da regolarmi di conseguenza e variare gradualmente l'acqua della vasca del negozio. L'unica cosa che mi ha detto è che le partite di Brachygobius sono spesso confuse e normalmente, anche se sotto altri nomi, arrivano solo i Doriae. Quindi libro alla mano (OT mi è arrivato ieri Paolo e stanotte non ho dormito ) vedrò di capire di che specie si tratta. Per la densità totale dell'acqua seguirò il consiglio di Federico.
Piccola postilla, ho ricevuto in regalo da un amico mezza confezione di sali della Red Sea. Li conoscete e avete opinioni a riguardo, visto che sto facendo le prove di salinità con questi?
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
del
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35950 seconds with 15 queries