emio, si il vetro ha una certa flessibilità , ma non si può definire un materiale flessibile...
|
Quote:
|
parlando dello spessore del vetro di fondo mi riferivo ad una vasca montata su una intelaiatura di quadrelli di alluminio SENZA piano di appoggio....
|
non è molto conveniente montare vasche direttamente sul telaio ,
|
Quote:
|
è ovvio che se mettiamo un piano di appoggio, opportunamente dimensionato, tra la vasca ed il supporto, il vetro di fondo poggiando perfettamente sul piano, praticamente non "lavorera'" rendendo quindi di fatto inutile l'impiego di vetri di grosso spessore....
|
non è assolutamente facile creare un piano d'appoggio perfettamente liscio e diritto da consentire un fondo fine , forse l'unico materiale utilizzabile è appunto un vetro di grosso spessore , con tutti i problemi che comporta ,ma a questo punto conviene fare un fondo maggiorato o comunque di dimensioni adeguate ... non fraintendere , il fondo è sempre meglio farlo almeno dello stesso spessore utilizzato per la costruzione di una vasca senza tiranti . io ho fatto un discorso teorico .