Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Vecchio 04-08-2005, 10:14   #21
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Rama
però siamo tutti d'accordo che lavorano bene... e lavorano bene perchè, guarda caso, hanno molte caratteristiche similari... i dimensionamenti sono molti vicini, le pompe idem...
Non è vero: a parte alcuni che montano la stessa pompa queste sono, di solito, molto diverse e non parliamo dei dimensionamenti.
Ti faccio un esempio che vale per tutti: se confronti le prestazioni di un AP600 Deltec e di un A150 H&S vedrai che montano la stessa pompa ma sono enormemente diversi nelle dimensioni ed anche nella resa; il funzionamento è molto diverso.
  Rispondi quotando


Vecchio 04-08-2005, 10:34   #22
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
----------
[quote="simo1978"]
guarda che ti contraddici... perchè fare prove per anni se poi non fa differenza nella raccolta del liquido?
-----------

Non ho detto questo.
Tu dici che il bicchiere è foindamentale nella resa di uno schiumatoio, io ti dico che è fondamentale nella modalità di raccolta dello schiumato.
Aggiungo (già detto ma vedo che hai bisogno di ripetizioni) che il funzionamento dello schiumatoio è determinato dal lavoro della colonna di contatto. Il bicchiere, con il suo collo, ha la sola funzione di raccolta.

-----------
non dire che non è vero solo perchè lo affermo io o non vuoi svelare "segreti"... questa tua risposta equivale in tutto e per tutto ad altre risposte a monosillabe che si leggono e delle quali non si comprende la motivazione.
-----------

Già detto e lo ripeto: non ho nessuna intenzione di spiegare come e perchè si progetta uno schiumatoio e si effettuano certe scelte per determinare la forma e la dimensione del collo del bicchiere.
E' il mio lavoro, ci ho speso anni di tempo e non voglio mettere, per ovvii motivi, tutto a disposizione di chiunque.

-----------
qua le "equazioni", come le chiamano, daterministiche e universali dello schiumatoio nessuno le conosce, se no sarebbero tutti uguali, come una trave che sorregge un peso. tutti possono dire tutto e il contrario di tutto. alcune cose sono palesemente sbagliate e ad altre ci si può passare sopra.
se chiediamo ad H&S come va il collo, loro ti diranno in un modo, se lo chiedi ad Aquamedic, loro ti diranno in un altro (e infatti il loro collo a imbuto è addirittura brevettato, altri dicono che non serve a un fico secco).
ogni produttore segue una *propria* filosofia, che non coincide sempre con il modo giusto, più o meno consapevolmente per esaltare alcune caratteristiche ritenute più importanti.
-----------

Appunto, ma c'è un criterio di base che condiziona queste scelte.

-----------
è importante comunque sapere il principio sul quale si basa tutto il fenomeno... poi ogni produttore cerca di giocarci sopra tramite approssimazioni successive per ottenere ciò che vuole. se non si conosce il principio di funzionamento, è solo questione di fortuna il realizzare una macchina efficiente.
-----------

Appunto, è importante per chi deve realizzare uno chiumatoio. Per l'utente è importante solo come questo oggetto funziona (bene o male) e questo si può sapere solo con l'esperienza propria o di altri.

-----------
i tuoi colli sono frutto della tua esperienza che non coincide con l' esperienza di altre marche... anzi magari qualcuno potrebbe obbiettare le tue scelte secondo le proprie motivazioni, anch'esse valide e dai risultati altrettanto buoni.
-----------

E allora?

-----------
purtroppo non è una scienza esatta, di esatto c'è solo il principio. il resto sono prove e pareri personali.. anche perchè non si sono mai fatte analisi del materiale raccolto per vedere quale configurazione sia migliore, data anche la aleatorietà della condizione di partenza che non è sempre ripetibile e che ne falserebbe i risultati. quindi è tutta una questione di sentimento. chi dice che è meglio fango, chi è meglio birra, chi la via di mezzo.
-----------

Quindi?
Contano i risultati che si ottengono con quella macchina o no?

-----------
anche nell' audio è così... centinaia di diffusori diversi, fatti tutti per la stessa cosa: farti ascoltare la stessa musica. tutti lavorano su principi differenti ma emettono "quasi" le stesse onde sonore. io dico che mi piace più uno, mentre pinco pallino dirà che gli piace più l' altro. chi ha ragione? se esistessero le equazioni del suono perfetto, tutti i diffusori sarebbero identici e perfetti...
-----------

Guarda che ti stai infilando in un vicolo cieco: questo esempio, che io potrei (vista la mia esperienza con l'HI-FI) integrare con affermazioni del tipo "lo stesso sistema di altoparlanti con un diverso crossover suona in modo completamente diverso" oppure con "un altoparlante può suonare in modo completamente diverso se inserito in un mobile di quercia o di piombo", conferma quanto ho scritto all'inizio di questo 3D e cioè:
QUELLO CHE CONTA E' IL PROGETTO NELLA SUA INTEREZZA!

-----------
poi ti potrei poi fare anche l' esempio della combustione del diesel
-----------

Per continuare la discussione su questo nuovo argomento potrei consultare l'Istituto Motori del CNR.........., ma rischiamo di andare OT!
  Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2005, 12:05   #23
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Aggiungo (già detto ma vedo che hai bisogno di ripetizioni) che il funzionamento dello schiumatoio è determinato dal lavoro della colonna di contatto. Il bicchiere, con il suo collo, ha la sola funzione di raccolta.
ma certo che ha la sola funzione di raccolta! e chi ha mai detto il contrario. io dico che deve essere dimensionato giusto. il collo dell' LG900 su un LG400, lo renderebbe uno schiumatoio ridicolo. non schiumerebbe nulla... e siccome il compito di uno schiumatoio è quello di schiumare, poco importa se, per ipotesi, la colonna di contatto fosse la migliore al mondo. hai capito cosa intendo?
non ho bisogno di ripetizioni vai tranquillo

Quote:
Guarda che ti stai infilando in un vicolo cieco:
nessun vicolo, io sostengo la mia tesi, e cioè che tutti gli schiumatoi sono fatti per schiumare. tutte le parti seguono una filosofia *personale* che non sempre coincide (più o meno consapevolmente) con il modo giusto. semplicemente perchè "il modo giusto" nessuno lo ha ancora inventato, se no, ripeto, gli skimmer sarebbero tutti uguali. l' esempio dell' HI FI è esattamente uguale, ogni progettista segue la propria filosofia per fare in modo che, al suo orecchio, l' insieme suoni meglio degli altri. ciò non vuol dire che a me o a te quell' insieme possa piacere.
dimensionare il collo male, è come avere un buco di frequenza dato dal taglio sbagliato del crossover tra i 200 e i 5000 Hz. tu compreresti mai un diffusore del genere? io no...
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2005, 12:30   #24
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Quote:
dimensionare il collo male, è come avere un buco di frequenza dato dal taglio sbagliato del crossover tra i 200 e i 5000 Hz. tu compreresti mai un diffusore del genere? io no...
Io si', cosi' finalmente potrei utilizzare i crossower Crown/Amcron che ho in cantina da quando ho chiuso le ditte di HI-FI.......
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2005, 13:54   #25
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2005, 17:23   #26
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
----------
[quote="simo1978"]ma certo che ha la sola funzione di raccolta! e chi ha mai detto il contrario. io dico che deve essere dimensionato giusto. il collo dell' LG900 su un LG400, lo renderebbe uno schiumatoio ridicolo. non schiumerebbe nulla... e siccome il compito di uno schiumatoio è quello di schiumare, poco importa se, per ipotesi, la colonna di contatto fosse la migliore al mondo. hai capito cosa intendo?
non ho bisogno di ripetizioni vai tranquillo
-----------

Ok, vediamo se riesco a farmi capire.
E, soprattutto, ad evitare che devii il discorso.
Tu hai affermato (e da qui è nata la discussione) che il collo del bicchiere è fondaementale per la schiumazione.
Io ti dico che il 400, col collo del 900, schiumarebbe benissimo comunque!
Sai cosa cambierebbe?
Che si formerebbe melma nel collo e non si raccoglierebbe nel bicchiere alcun liquido.
Sotto certi aspetti sarebbe anche meglio perchè non eliminerebbe acqua dalla vasca ma nascerebbero, ovviamente, altri problemi.
  Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2005, 21:40   #27
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
beh... per me quello non è schiumare bene... e penso che siano dello stesso parere in molti altri.
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2005, 19:10   #28
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da simo1978
beh... per me quello non è schiumare bene... e penso che siano dello stesso parere in molti altri.
Ma non è questione di opinioni.
Lo schiumatoio elimina quello che deve eliminare e schiuma bene.
Altro è il modo in cui raccoglie lo schiumato.
Lasciamo perdere per un momento se raccoglie schiuma densa e scura, acqua minerale, birra o melma alla base del collo.
Se la colonna di contatto è progettata bene nella sua interezza, è relativamente facile, poi, realizzare un bicchiere che raccolga lo schiumato in modo corretto (qui le opinioni sono discordanti ma è un altro discorso.......).
Il motivo per cui molti schiumatoi hanno prestazioni non soddisfacenti è legato proprio al cattivo progetto della colonna di contatto.
Ad esempio il tanto vituperato SeaClone è un buon progetto, relativamente alla colonna di contatto, anche se poi ha altri "difetti" che ne rendono difficile la stabilità di funzionamento. Ma anche questo schiumatoio, proprio perchè un buon progetto, può funzionare bene con piccoli accorgimenti.
  Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2005, 21:59   #29
Aquarium Style
Guppy
 
Registrato: Jun 2002
Messaggi: 346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ti faccio un esempio che vale per tutti: se confronti le prestazioni di un AP600 Deltec e di un A150 H&S vedrai che montano la stessa pompa ma sono enormemente diversi nelle dimensioni ed anche nella resa; il funzionamento è molto diverso.
Ciao Geppy, scusa ma volevo solo farti notare che lo schiumatoio H/S modello A 150F2001 monta una Aqua Bee 2001 da 38 watt e lo schiumatoio Deltec AP 600 monta una EHEIM 1048 modificata.........non mi sembrano proprio la stessa pompa
Puoi verificarlo anche sul sito Deltec http://www.deltecaquariumsolutions.com/skimmers_4.php

Un saluto Stefano
__________________
Il nostro negozio online: http://www.aquariumstyle.it
telefono e fax: 011\9978136 3479677608 - 3479672761
email: info@aquariumstyle.it
Aquarium Style non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2005, 22:27   #30
dodarocs
Imperator
 
L'avatar di dodarocs
 
Registrato: Oct 2002
Città: cosenza
Acquariofilo: Marino
Età : 69
Messaggi: 7.742
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusa Stefano, ma dove è scritto che monta una Eheim 1048 mi sembra che monta Aquabee 2000.
Ciao
dodarocs non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aria , pompe , portata , skimmer
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18425 seconds with 14 queries