AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   portata aria pompe per skimmer (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=11823)

simone1968 29-07-2005 08:13

portata aria pompe per skimmer
 
che differenza c'è, tra uno schiumatoio a tre pompe,due di ricircolo.... con uno a doppia pompa,una di ricircolo....con la stessa portata di aria?

LGAquari 29-07-2005 11:03

Re: portata aria pompe per skimmer
 
Quote:

Originariamente inviata da simone1968
che differenza c'è, tra uno schiumatoio a tre pompe,due di ricircolo.... con uno a doppia pompa,una di ricircolo....con la stessa portata di aria?

Nessuna o tantissima: dipende dal progetto.
Nel senso che non è il numero di pompe e/o di portata d'aria a fare la differenza, quanto il progetto in generale.

simo1978 29-07-2005 12:38

se il paragone lo fai sullo stesso skimmer, ad esempio prendiamo lo schiumatoio xyz e prima gli montiamo la pompa da 600 l/h di aria e successivamente ne montiamo 2 da 300 l/h ciascuna, se le pompe hanno la medesima tecnologia (stesso tipo di girante), le differenze sono minime. Se invece le pompe miscelano l' aria in maniera differente (bolle più o meno piccole, portata d' acqua complessiva differente ecc..) il vantaggio è dalla parte della configurazione che miscela meglio l' acqua e aria.
Un ulteriore considerazione da fare è la configurazione che ti fa avere una turbolenza interna minore. Le proteine fanno più fatica ad aderire alla bolla se la turbolenza interna allo skimmer è eccessiva. Fai conto infatti di avere due calamite deboli che si devono attaccare l' una all' altra; se sono in moto relativo tra loro, si attaccheranno più facilmente quando la loro velocità (relativa) sarà minore e tanto più facilmente quando avranno più tempo per farlo (tempo di contatto aria-acqua prolungato).

Se il paragone invece viene fatto su 2 skimmer differenti, allora non si può dire nulla... dipende da come sono fatti gli skimmer, dalla colonna di contatto e dal collo in particolare.

LGAquari 29-07-2005 15:33

--------
[quote="simo1978"]se il paragone lo fai sullo stesso skimmer, ad esempio prendiamo lo schiumatoio xyz e prima gli montiamo la pompa da 600 l/h di aria e successivamente ne montiamo 2 da 300 l/h ciascuna, se le pompe hanno la medesima tecnologia (stesso tipo di girante), le differenze sono minime.
--------

Non è del tutto vero in quanto se la portata d'acqua è differente nelle due soluzioni, la resa, a parità di aria, può essere molto diversa.

--------
Se invece le pompe miscelano l' aria in maniera differente (bolle più o meno piccole, portata d' acqua complessiva differente ecc..) il vantaggio è dalla parte della configurazione che miscela meglio l' acqua e aria.
--------

ok

--------
Un ulteriore considerazione da fare è la configurazione che ti fa avere una turbolenza interna minore.
--------

No, non è una verità assoluta! e qui entra in gioco il progetto generale.

--------
Le proteine fanno più fatica ad aderire alla bolla se la turbolenza interna allo skimmer è eccessiva.
--------

E' una questione di tempo di contatto, non di turbolenza.......

--------
Fai conto infatti di avere due calamite deboli che si devono attaccare l' una all' altra; se sono in moto relativo tra loro, si attaccheranno più facilmente quando la loro velocità (relativa) sarà minore
--------

Le bolle d'aria NON attirano le proteine, quindi il paragone non regge.

--------
tanto più facilmente quando avranno più tempo per farlo (tempo di contatto aria-acqua prolungato).
--------

.......che è quello che conta.
E ci sono vari sistemi (e qui si parla sempre di progetto) per prolungare questo tempo di contatto.

---------
Se il paragone invece viene fatto su 2 skimmer differenti, allora non si può dire nulla... dipende da come sono fatti gli skimmer, dalla colonna di contatto e dal collo in particolare.
---------

Personalmente (ma non ritengo di essere un luminare della scienza :-)) ) penso che il collo c'entri ben poco sulla capacità dello schiumatoio di eliminare le proteine........

simo1978 29-07-2005 20:08

Quote:

Non è del tutto vero in quanto se la portata d'acqua è differente nelle due soluzioni, la resa, a parità di aria, può essere molto diversa.
infatti l' ho specificato immediatamente dopo il punto.

Quote:

Le bolle d'aria NON attirano le proteine, quindi il paragone non regge.
leggi questo (che è un testo che ho trovato in 5 secondi con google dopo la tua risposta cercando "protein skimmer theory".. ma ne avrei potuto citare un altro qualsiasi) : http://www.pmas.org/newsletters/0601.pdf
in particolare: Most of this “stuff” is small proteins, amino acids and a few other organic molecules. Fortunately
for us, these molecules are surface active (surfactants for short), which means they are attracted
to areas where air and water interface.
The attraction of the surfactants to the air within the bubble and
to each other makes the bubble much more stable than a bubble in pure water, therefore the bubble
is less likely to burst.
Traduzione: La maggior parte di sta "roba" sono piccole proteine, amminoacidi e poche altre molecole organiche. Fortunatamente per noi, queste molecole sono attive in superficie (in breve surfactanti), il che signica che sono attratti verso le aree di interfaccia tra aria e acqua. L' attrazione dei surfactanti verso l' aria della bolla e verso sè stessi fanno la bolla molto più stabile rispetto alla bolla in acqua pura, dunque a bolla è meno soggetta a scoppiare.
che è un esempio molto ristretto di teoria della schiumazione e vedrai che ciò che dici è sbagliato.

Quote:

E' una questione di tempo di contatto, non di turbolenza.......

la fisica è fisica.
le proteine sono molecole più o meno polari, a seconda della specie. E' per questo che alcune ci mettono più tempo ad aderire alla bolla di altre (qui entra in gioco più che altro il fattore probabilistico... una molecola fortemente caricata ha più probabilità di attaccarsi di un' altra meno carica).
La turbolenza rende meno probabile che la proteina aderisca alla bolla. Un po' come se tu provassi ad aggrapparti ad un' altra persona mentre state cadendo da un aereo.
sempre da quel testo:
There are several major controllable factors that affect the performance of a protein skimmer. Some of the
most important are:
• How long the bubbles are in contact with the solution (contact time)
• The size of the bubbles
• The number of bubbles
• The ratio of air to water
• Total volume processed
• Turbulence
Most commercial skimmers incorporate design features that attempt to manipulate these factors to maximize
performance, but often maximizing one means limiting another and we will see why soon.
(...)
Turbulence inhibits surface activity by literally rubbing the surfactants off of the surface of the bubbles.
Many of the tricks used to maximize contact time and total volume processed increase turbulence, and this
is a tradeoff to be aware of.
Traduzione: Ci sono molti importatni fattori controllabili che interessano le performance di uno schiumatoio. Alcuni dei più importanti sono:
- Tempo di contatto
- La taglia delle bolle
- Il numero delle bolle
- Il rapporto aria/acqua
- Il volume totale lavorato
- La turbolenza
La maggior parte degli schiumatoi in commercio incorporano caratteristiche che tentano di manipolare questi fattori per massimizzare la resa. Ma spesso, massimizzarne una significa limitarne un' altra e vedremo il perchè presto.
(...)
La turbolenza inibisce l' attività superficiale letteralmente strappando i surfactanti via dalla superficie delle bolle. Molti dei trucchi per massimizzare il tempo di contatto e il volume totale lavorato, aumentano la turbolenza e questa è una pratica dalla quale stare lontani.


Infatti anche i Bubble King hanno un sistema per ridurre la turbolenza all' interno della colonna di contatto.

Quote:

Personalmente (ma non ritengo di essere un luminare della scienza :-] ) penso che il collo c'entri ben poco sulla capacità dello schiumatoio di eliminare le proteine........
scusami ma ogni schiumatoio ha un collo diverso non a caso... perchè l' LG400 non ha lo stesso collo del 900? dubito che estrarrebbe proteine in modo efficiente in una vasca da 300 litri col collo del 900... altrimenti non avrebbe senso farli diversi. #24[/i]

simo1978 30-07-2005 13:43

tradotto

LGAquari 31-07-2005 10:08

--------
[quote="simo1978"]
Quote:

Non è del tutto vero in quanto se la portata d'acqua è differente nelle due soluzioni, la resa, a parità di aria, può essere molto diversa.
infatti l' ho specificato immediatamente dopo il punto.
--------

Il significato di quanto hai scritto, per come lo hai scritto, a me sembrava diverso.
Ma se intendevi dire quanto sopra, ok.

--------
leggi questo (che è un testo che ho trovato in 5 secondi con google dopo la tua risposta cercando "protein skimmer theory".. ma ne avrei potuto citare un altro qualsiasi) : http://www.pmas.org/newsletters/0601.pdf
in particolare: Most of this “stuff” is small proteins, amino acids and a few other organic molecules. Fortunately
for us, these molecules are surface active (surfactants for short), which means they are attracted
to areas where air and water interface.
The attraction of the surfactants to the air within the bubble and
to each other makes the bubble much more stable than a bubble in pure water, therefore the bubble
is less likely to burst.
Traduzione: La maggior parte di sta "roba" sono piccole proteine, amminoacidi e poche altre molecole organiche. Fortunatamente per noi, queste molecole sono attive in superficie (in breve surfactanti), il che signica che sono attratti verso le aree di interfaccia tra aria e acqua. L' attrazione dei surfactanti verso l' aria della bolla e verso sè stessi fanno la bolla molto più stabile rispetto alla bolla in acqua pura, dunque a bolla è meno soggetta a scoppiare.
--------

A me non sembra che dica qualcosa di simile all'esempio delle calamite....., così come mi sembra improprio, leggendo quanto hai riportato, dire che le bollicine "attirano" le proteine come due calamite che......... ecc., ecc..
Mi sembra (e su questo mi pare che siamo daccordo) che il discorso sia molto più complesso.....

--------
Quote:

E' una questione di tempo di contatto, non di turbolenza.......
la fisica è fisica.
le proteine sono molecole più o meno polari, a seconda della specie. E' per questo che alcune ci mettono più tempo ad aderire alla bolla di altre (qui entra in gioco più che altro il fattore probabilistico... una molecola fortemente caricata ha più probabilità di attaccarsi di un' altra meno carica).
La turbolenza rende meno probabile che la proteina aderisca alla bolla. Un po' come se tu provassi ad aggrapparti ad un' altra persona mentre state cadendo da un aereo.
sempre da quel testo:
There are several major controllable factors that affect the performance of a protein skimmer. Some of the
most important are:
• How long the bubbles are in contact with the solution (contact time)
• The size of the bubbles
• The number of bubbles
• The ratio of air to water
• Total volume processed
• Turbulence
Most commercial skimmers incorporate design features that attempt to manipulate these factors to maximize
performance, but often maximizing one means limiting another and we will see why soon.
(...)
Turbulence inhibits surface activity by literally rubbing the surfactants off of the surface of the bubbles.
Many of the tricks used to maximize contact time and total volume processed increase turbulence, and this
is a tradeoff to be aware of.
Traduzione: Ci sono molti importatni fattori controllabili che interessano le performance di uno schiumatoio. Alcuni dei più importanti sono:
- Tempo di contatto
- La taglia delle bolle
- Il numero delle bolle
- Il rapporto aria/acqua
- Il volume totale lavorato
- La turbolenza
La maggior parte degli schiumatoi in commercio incorporano caratteristiche che tentano di manipolare questi fattori per massimizzare la resa. Ma spesso, massimizzarne una significa limitarne un' altra e vedremo il perchè presto.
(...)
La turbolenza inibisce l' attività superficiale letteralmente strappando i surfactanti via dalla superficie delle bolle. Molti dei trucchi per massimizzare il tempo di contatto e il volume totale lavorato, aumentano la turbolenza e questa è una pratica dalla quale stare lontani.

--------

Vedi, tutto quello che hai riportato sembra confermare quanto io sostengo e cioè che, al di là delle leggi di fisica, conta moltoil progetto in generale.
Ci sono molti schiumatoi, sul mercato, che pur seguendo alla lettera i criteri di progettazione legati a quanto sopra citato, non funzionano o non sono un gran che.
Mentre ce ne sono altri che sembrano di un altro mondo.......
Questo mi sembra innegabile.
Inoltre (ma è un mio parere personale) ritengo che sia oramai chiaro che la funzione dello schiumatoio non sia solo quella di eliminare le proteine ma (e credo che i fatti lo dimostrino) ci sono "macchine" che più di altre rescono ad eliminare particolato, fosfati, qualcuno dice anche coloranti, ecc.
Di conseguenza torno al discorso di partenza e cioè che ci sono progetti apparentemente molto simili ma nella sostanza molto diversi e, di conseguenza, rese molto diverse tra macchine apparentemente molto simili.
Ti posso assicurare che la stessa macchina (penso che non fai fatica a darmi ragione ma lo dico per chi ci legge) cambia completamente di prestazioni e resa se cambi anche solo un dettaglio apparentemente insignificante.

--------
Infatti anche i Bubble King hanno un sistema per ridurre la turbolenza all' interno della colonna di contatto.
--------

Bubble king è un progetto.......

--------
Quote:

Personalmente (ma non ritengo di essere un luminare della scienza :-] ) penso che il collo c'entri ben poco sulla capacità dello schiumatoio di eliminare le proteine........
scusami ma ogni schiumatoio ha un collo diverso non a caso... perchè l' LG400 non ha lo stesso collo del 900? dubito che estrarrebbe proteine in modo efficiente in una vasca da 300 litri col collo del 900... altrimenti non avrebbe senso farli diversi. #24[/i]
--------

Scusami, ma tu avevi scritto qualcosa che dava grossa importanza al collo del bicchiere ai fini dell'estrazione delle proteine e, mi pare, lo ribadisci qui sopra.
Io sostengo (e credo sia incontestabile) che l'estrazione delle proteine avviene nella colonna di contatto mentre il bicchiere ha solo la funzione di raccolta.
Il collo del bicchiere, in particolare, ha la sola funzione di convogliare le bolle verso il contenitore di raccolta.
Che poi debba essere diverso da modello a modello, mi sembra ovvio.....

Rama 31-07-2005 12:58

Certo che ci scappasse fuori un bel post dove si spiega tutta la tecnica dello schiumatoio e le caratteristiche dei vari progetti, si potrebbe finalmente leggere una discussione interessante che non chieda sempre se è meglio tizio o caio..
E magari potremmo valutare meglio tutti i progetti degli schiumatoi non soltanto per aver sentito dire sul forum che Lg, deltec e H&S sono buoni...

Stà come sempre alla volontà di chi sà, allargare le conoscenze a chi non sà...

Credo si possa fare anche salvaguardando certi sacrosanti interessi commerciali...

simo1978 31-07-2005 21:37

Quote:

A me non sembra che dica qualcosa di simile all'esempio delle calamite....., così come mi sembra improprio, leggendo quanto hai riportato, dire che le bollicine "attirano" le proteine come due calamite che......... ecc., ecc..
Mi sembra (e su questo mi pare che siamo daccordo) che il discorso sia molto più complesso.....
non è che si può stare a spiegare la teoria chimica ed elettrica per esprimere un concetto!
fatto sta che le bolle di aria hanno una certa quantità di carica all' interfaccia tra aria e acqua... questa carica attira le molecole delle proteine che sono superficialmente attive (espongono all' esterno una certa quantità di carica, mentre all'interno hanno le parti non polari ed idrofobe) e ovviamente tutte quelle molecole che hanno una separazione delle cariche elettriche, dalle dimensioni e peso appropriati in rapporto alla carica (la cui forza di attrazione con quella della bolla deve essere tale da farle stare attaccate, quindi perchè no anche fosfati... forse)..... ripeto è fisica.... o chimica, chiamala come ti pare.
Se vuoi essere proprio puntiglioso, è vero, non usano forze di attrazione magnetiche ma elettriche. Mi sembra comunque che il concetto sia chiaro.

Quote:

Vedi, tutto quello che hai riportato sembra confermare quanto io sostengo e cioè che, al di là delle leggi di fisica, conta moltoil progetto in generale.
non si può negare che se il progetto non aiuta le leggi della fisica, il risultato sarà scarso, o quanto meno inferiore ad un progetto che tende a semplificare le cose alle leggi della fisica.

Quote:

Bubble king è un progetto.......
....fatto per tentare di agevolare le leggi della fisica.

Quote:

Scusami, ma tu avevi scritto qualcosa che dava grossa importanza al collo del bicchiere ai fini dell'estrazione delle proteine e, mi pare, lo ribadisci qui sopra.
eh certo che ha una grossa importanza.. vedi, per te serve solo a convogliare... per me il convogliare è di fondamentale importanza perchè cambia del tutto il come lo schiumatoio espelle ciò che la colonna di contatto ha "lavorato" . Un collo delle giuste dimensioni può fare la differenza tra un buon schiumatoio e uno mediocre. L' hai detto tu stesso che ogni minimo dettaglio può far cambiare radicalmente le prestazioni.

simo1978 31-07-2005 21:39

Quote:

Certo che ci scappasse fuori un bel post dove si spiega tutta la tecnica dello schiumatoio e le caratteristiche dei vari progetti, si potrebbe finalmente leggere una discussione interessante che non chieda sempre se è meglio tizio o caio..
in parte la teoria viene spiegata in quel PDF che ho linkato.... se volete posso mettere la traduzione completa. non spiega il tutto con equazioni e quant'altro ma è chiaro abbastanza. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,25323 seconds with 13 queries