|
Gli skimmer a porosa non sono in senso assoluto più efficienti degli altri. Non esistono studi che hanno dimostrato la differenze tra i modelli ad aspirazione e quelli a porosa. Inoltre i modelli a porosa hanno due importanti difetti. Il primo è la regolazione dell'altezza dalla superficie dell'acqua che se non è costante varia enormemente il funzionanmento dello stesso. Poi la sostituzione mensile della porosa che a lungo andare diventa noiosa. Per contro se ben regolato uno skimmer a porosa tira fuori tutto quello che passa al suo interno perchè il tempo di contatto bolle acqua è elevato. ( a scapito però del volume totale)
Gli skimmer ad aspirazione sono molto più facili nella messa a punto e hanno una resa molto più equilibrata nel tempo. Anche qui però dobbiamo fare distinzioni tra modelli veramente efficaci e baggianate che non portanto quasi a niente. Se ad esempio confrontiamo il modello Seaclone della A.S. non modificato con modelli fatti in casa a porosa possiamo ben dire che il modello più semplice è forse più efficacie, ma in linea generale dovessimo consigliare uno schiumatoio è molto più semplice indirizzare verso un modello ad aspirazione.
Poi c'è da valutare il costo totale, il litraggio della vasca, e gli organismi che intendiamo ospitare.
A conti fatti, se te lo puoi permettere compra un modello ad aspirazione e non uno a porosa. Poi al di l'à di tanti bei discorsi sul costo dei piatti di carta, (vecchi post) sappi che un cilindro di plastica e una pompettina non dovrebbero che costare poche decine di euro e non centinaia... però il mondo acquariofilo va così e come dice il proverbio: chi è colpa del suo male pianga se stesso.
( forse non sono stato chiaro volevo solo dire che skimmer da 400- 800 € sono solo inculate bestiali qualunque ne sia la motivazione anche decolpevolizzando tutti dai produttori ai venditori.)
... ultimo consiglio: dai un'occhiata al mercato cinese.
Ciao,Luca.
|