|
|
Quote:
|
|
anche con qualsiasi vivo si deve spararlo in zona,
|
non è vero,in una vasca di accrescimento ci metti tutte le bestioline,quando i ciclidini hanno assorbito il sacco e sono in nuoto libero se sono con la mamma ci pensa lei a farli muovere nelle zone di pastura (muschio cladofora o ceratophyllum) mentre se sono in una vasca di accrescimento da soli basta farli nuotare nella pappa...se viva.
|
|
Quote:
|
|
Ma che tasso di sopravvivenza hai dalla schiusa?
|
Non l' ho mai fatto in modo scientifico con i ciclidini...troppo sbattimento...a me interessava che si riproducessero....vedere il corteggiamento e le cure...non mi chiamo Van Berg di congnome,quindi non ho velleità particolari.Comunque dalla schiusa al nuoto libero ho avuto dei bellissimi 100% Con i macmasteri ad esempio e con gli hongsloi...
|
|
Quote:
|
|
purtroppo la mobilità degli avannotti è molto limitata
|
se i piccoli stanno con la mamma lei li fa spostare per tutta la vasca se stanno da soli viaggiano in lungo e in largo.
Io parlo dall' uscita della tana in poi.
|
|
Quote:
|
con le artemie lo sbattimento è inferiore a dover preparare i cibi secchi che hai detto e mescolarli, o almeno non superiore.
Schiuditoio, una spruzzatina di uova la sera e le artemie sono pronte
|
i cibi secchi come ho detto io li prepari in 10 minuti e per un mese ne hai
le artemie puzzano,il sale si attacca,le uova non nascono,il sale va scolato...
E' ovviamente più macchinoso preparare le artemie che non prendere tre ingredienti e miscelarli alla buona in un barattolo e poi spruzzarli.
|
|
Quote:
|
|
anche perchè le dafnie non le mangerebbero e se le mangiassero non sarebbero un cibo adatto per gli avannotti.
|
I miei avanotti le piccole dafnie (le pulex per capirci) le hanno sempre mangiate e sono sempre venuti su belli e forti....ma ripeto,ci vuole tempo e voglia...
|
|
Quote:
|
|
prendere roba da un fiume sarebbe fantastico (non dall'arno sotto casa mia magari...) ma avrei troppa paura di introdurre qualche cosa di dannoso per i pesci
|
bisogna andare nelle roggie,nei fontanili,nei piccoli rivi...nell' arno ti pigli la leptospirosi.
ninfe di effimera,sanguisughe,dafnie (dove marciscono le canne),tricotteri,plecotteri,gammarus,vermi d' acqua(protetti)...io inizierò domani se fa bel tempo,ad andare a raschiare i sassi col retino di garza...ma la roggia ce l' ho a 10 metri da casa,e quell' acqua la bevo.