Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 27-11-2007, 22:52   #17
suiller
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 497
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
certo hai ragione... ma non sappiamo quanta CO2 c'è... o almeno non lo sapevamo

Fidati che c'entra... c'entra... il kh (alcalinità stechiometrica) deriva fondamentalmente dagli ioni carbonato (CO3 2-), bicarbonato (HCO3-) e nel caso in cui il ph sia sufficientemente elevato, agli ioni ossidrile.

Possono però reagire con gli ioni H+ gli anioni di parecchi acidi deboli e guarda caso anche la nostra odiata ammoniaca... ed un cerchio si chiude così.

L'altro cerchio... ovvero il processo che vede lo scioglimento in acqua di CO2 si chiude guarda caso per mezzo di uno di quegli acidi deboli sopra citati, ovvero l'acido carbonico (H2CO3) che si forma appunto quando l' anidride carbonica (CO2) viene disciolta in acqua.

L'acqua può avere ph "basico" (ph>7) nel caso in cui in essa si siano disciolti sali che danno idrolisi basica, ad esempio bicarbonato di calcio (valore di riferimento del kh), bicarbonato di sodio, o infine sostanze basiche come l'ammoniaca (rieccola!).

Ma la reazione chimica non si ferma quando la CO2 finisce... difatti comincia a "bruciare" i carbonati di calcio (kh), che come risaputo nell'acqua fungono da tampone, neutralizzando l'acidità (ph stabile) ma fino ad un certo punto.

Per concludere con PH 8 il kh è strano che stia a 7, poichè indica un valore medio, non dico che non sia possibile, ma è alquanto strano... chimicamente parlando. tutto qui.

Saluti,
Davide
suiller non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
chè , così , può
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30401 seconds with 15 queries